Associazioni di idee

Tutela delle denominazioni d'origine: fiducia in Martina e Hogan

26 gennaio 2016 | C. S.

“L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari riscontra con soddisfazione il parere positivo espresso ieri dal commissario Hogan in merito ai vini identitari e alla loro tutela. Ora attendiamo fiduciosi il ritiro della bozza dell’atto delegato sulle liberalizzazioni, ricordando che la stesura attuale non è in linea con quanto dichiarato”. Così la coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Ruenza Santandrea, a commento dell’incontro di ieri a Bruxelles tra il ministro Martina e il commissario Hogan. “Auspichiamo – ha proseguito Santandrea - che le modifiche presentate dalla Commissione Ue sulle attuali norme che disciplinano l’utilizzo delle denominazioni dei vini vengano ritirate. Rischieremmo altrimenti di vedere banalizzati alcuni dei principi su cui si è retta fino ad oggi la forza del nostro settore vitivinicolo e di penalizzare fortemente un settore chiave dell’economia italiana”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Serve molta più biodiversità nel sistema agroalimentare

Il primo imputato per la perdita di biodiversità è l'attuale sistema agroalimentare, responsabile dell'estinzione e della distruzione dell'80% di specie e habitat. Non bastano le aree protette

22 maggio 2025 | 18:30

Associazioni di idee

I frantoi oleari di Calabria si uniscono a FOA Italia

Con i 30 frantoi calabresi, distribuiti prevalentemente nella parte nord della regione, FOA Italia supera la soglia di 300 soci, consolidando una rete sempre più capillare

22 maggio 2025 | 18:00

Associazioni di idee

Fermare l'invasione del fotovoltaico tra gli olivi: l'impegno della Puglia

Occorre considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture. Bisogna riservare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici in zone industriali e ai terreni incolti da almeno 5 anni

22 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I danni di Xylella fastidiosa per l'olivicoltura pugliese

I danni causati dalla Xylella non riguardano solo la disponibilità di olio Made in Italy, ma si allargano anche all’ambiente, all’economia e al turismo con intere fasce di territorio ridotte a distese spettrali di alberi morti

20 maggio 2025 | 16:00

Associazioni di idee

No al fotovoltaico sradicando gli olivi: incontro a Bitonto

Messaggi come lo sradicaamento degli olivi per far posto al fotovoltaico danno un pessimo segnale al settore che invece è una macroeconomia importante per la Puglia e l'Italia

20 maggio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Necessaria la ricetta elettronica per l’acquisto e l’utilizzo di agrofarmaci

La difesa fitosanitaria è una materia complessa, specialistica e, fortunatamente, in continua e rapida evoluzione. La prescrizione dei fitofarmaci deve essere la tappa conclusiva di un percorso di consulenza agronomica

20 maggio 2025 | 09:00