Autore

Enrico Maria Lodolini

Tutti gli articoli di Enrico Maria Lodolini

L'arca olearia

Topping meccanizzato e potatura manuale laterale per l'olivicoltura del futuro

L’industria meccanica ha da tempo messo a punto macchine per la potatura in continuo che prevedono il contenimento dell’altezza della pianta con tagli orizzontali nella porzione apicale (topping), dell’espansione della chioma verso l’interfilare con tagli laterali (hedging) e l’eliminazione della fronda troppo bassa utilizzando falciatrici. Quanto conviene attrezzarsi con questi macchinari?

22 febbraio 2019 | Davide Neri, Enrico Maria Lodolini, Serena Polverigiani

L'arca olearia

Irrigare l'olivo per sostenere l'accrescimento del frutto: come, quando e perchè

L’obiettivo principale è evitare stress idrici durante le fasi critiche di accrescimento dell'oliva. La scarsa disponibilità idrica agisce su processi differenti a seconda dell’epoca in cui si manifesta: in una fase precoce di sviluppo del frutto riduce le divisioni cellulari, mentre in una fase tardiva limita l’espansione delle cellule. In entrambi i casi si ha una perdita di produttività

09 giugno 2017 | Enrico Maria Lodolini

L'arca olearia

Potatura anticipata e potatura meccanica, soluzioni efficaci per l'olivicoltura moderna?

Se si vogliono meccanizzare le operazioni di potatura bisogna sapere quando intervenire, per ottenere la massima produttività. Epoca, intensità e turno hanno un effetto significativo sull'oliveto, così potendo applicare anche strategie integrate che prevedono la possibilità di alternare interventi di potatura meccanica (non selettiva), manuale (selettiva) e non potatura

18 novembre 2016 | Enrico Maria Lodolini

L'arca olearia

Regole essenziali per una potatura di produzione dell’olivo semplificata

L'obiettivo principale è mantenere un buon equilibrio vegeto-riproduttivo che si ottiene proporzionando la quantità di rami da asportare e favorendo una buona illuminazione ed aerazione di tutta la chioma. L’organizzazione delle varie porzioni della chioma secondo un gradiente conico assicura una idonea illuminazione

04 marzo 2016 | Enrico Maria Lodolini

L'arca olearia

La pacciamatura è una valida alternativa alla classica gestione del suolo dell'oliveto

La lavorazione del terreno, specie in ambienti collinari, è sconsigliabile per ragioni economiche, agronomiche e ambientali. La competizione idrica con le infestanti può però ridurre l'accrescimento delle giovani piante, ritardando l'entrata in produzione. Quali risultati si possono ottenere con la pacciamatura?

03 aprile 2015 | Enrico Maria Lodolini

L'arca olearia

Non ci sono uniche intensità ed epoca di potatura per tutti gli oliveti

Occorre sfatare alcuni miti, tra cui il più radicato è che alla comparsa delle mignole occorre fermare la potatura. Intervenendo al minimo si può risparmiare tempo, denaro e massimizzare la produttività

14 aprile 2012 | Enrico Maria Lodolini