Articoli

Il Gaglioppo e i suoi fratelli. I vitigni autoctoni calabresi scendono in campo

Un’opera corale che reca la firma di Mario Fregoni quale direttore scientifico del progetto. E così l’intero germoplasma autoctono della regione è stato raccolto e preso in esame

26 settembre 2009 | Luigi Caricato

C’è un libro che celebra la Calabria vitivinicola e che attende di essere letto con curiosità. Può essere addirittura indicato come un buon modello editoriale per altre aree, altrettanto vocate, che non sono sufficientemente valorizzate.

Il libro è stato pubblicato da Tecniche Nuove con l’intrigante titolo Il Gaglioppo e i suoi fratelli. A chiarire sin da subito circa i contenuti del volume, peraltro ricco di belle illustrazioni e con una grafica accattivante, sono il sottotitolo, I vitigni autoctoni calabresi, e una persuasiva foto panoramica del campo sperimentale in cui l’intero germoplasma autoctono della regione è stato raccolto e preso in esame.

Un ottimo lavoro di gruppo. Si tratta infatti di un’opera corale che reca la firma di Mario Fregoni quale direttore scientifico del progetto. Non è un libro di difficile lettura, anche perché gli aspetti più segnatamente tecnici sono stati affrontati con un approccio rigoroso ma non per questo meno fruibile anche da chi non possiede una robusta cultura agronomica ed enologica.

Il noto e apprezzato professore ha così indagato, complice l’attivo ruolo della casa vinicola Librandi di Cirò Marina, tutti i vitigni antichi del luogo, orgogliosamente recuperati e resi idonei alla coltura. Da qui dunque i contributi di diciotto autori che si delineano in dieci distinti capitoli e in una preziosa e dettagliata appendice in cui si riportano le schede ampelografiche e analitiche.

Ciò che emerge, alla fine del libro, è che quando vi sono aziende illuminate come quelle dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, il vantaggio di valorizzare adeguatamente le eccezionali proprietà enologiche di vitigni ingiustamente trascurati diventa tale per tutti, indistintamente. Occorre solo crederci e avere il coraggio di investire senza alcuna riserva sul territorio e la sua storia.



AA. VV., Il Gaglioppo e i suoi fratelli. I vitigni autoctoni calabresi , Tecniche Nuove, pp. 284, euro 39,90

Potrebbero interessarti

Articoli

Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini

A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne

03 settembre 2013

Articoli

Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo

Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre

27 luglio 2013