Articoli

La potatura dell'olivo, un manuale di Proietti, Pannelli e Guelfi

Un buon testo di riferimento per gli olivicoltori, un utile strumento per individuare un modo di operare corretto, efficiente ed economicamente conveniente

04 luglio 2009 | Luigi Caricato



Esiste un Manuale per una potatura semplificata ed agevolata che costituisce senza dubbio un buon testo di riferimento per gli olivicoltori che puntino a ridurre i costi di produzione e che aspirino nel contempo a produzioni olearie di qualità.

Il volume, voluto dall’Arusia, l’Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura, ha per titolo La potatura dell’olivo e coinvolge l’Università di Perugia, nonché il Cra, il Centro di ricerca per l’olivicoltura di Spoleto. Ne sono autori Primo Proietti, Franco Famiani, Giorgio Pannelli e Paolo Guelfi, i quali vanno elogiati per la loro capacità di affrontare il tema con grande lucidità e competenza.

Leggendo i cinque capitoli di cui si compone il volume, si comprendono bene non solo le basi e i criteri ch’è opportuno adottare di volta in volta per procedere secondo una corretta potatura dell’olivo, ma anche le stesse strategie da seguire onde risolvere al meglio il grande problema della carenza di manodopera.

Alla fine del libro, il lettore avrà una visione più lucida e chiara di una pratica colturale che può di fatto diventare un vero e proprio punto di forza per quelle aziende che vogliano essere in grado di ridurre dal 30 al 50 per cento i tempi di esecuzione dell’operazione. Più dettagli si conoscono, più diventa facile agire in maniera efficiente ed economica.