Articoli

"Enotria", un annuario da leggere e da collezionare

Quest'anno il numero monografico è sul monito del consumare vino con moderazione, contro quella cultura degli eccessi e degli abusi che non fa bene a nessuno

30 maggio 2009 | Luigi Caricato

L’Unione italiana vini ha deciso di giocare in difesa. L’annuario “Enotria – Il quaderno della vite e del vino” reca infatti in copertina il monito “wine in moderation”. In questo modo, contro l’abuso da alcol, specchio della moderna cultura dell’eccesso, il mondo del vino ha voluto proporre un serio antidoto fondato sull’educazione, facendo in particolare della moderazione uno stile di vita che diventi per tutti, nessuno escluso, un punto di riferimento. E così, con l’edizione 2009 di “Enotria” si è voluto dare un taglio monografico mirato a difendere il vino dagli assalti indiscriminati e scellerati dei neoproibizionisti. I quali, tra l’altro, insistono nel colpevolizzare irrazionalmente l’alcool senza avere l’acume di capire che il problema risiede altrove. E se la società, insieme con la famiglia e la scuola, ha miserabilmente fallito sul fronte educativo, arrivando ad attribuire la colpa dei molti abusi al vino, dimostra con ciò di non avere ancora acquisito la capacità di individuare le proprie responsabilità. Bene ha fatto l’Unione italiana vini nel fare la sua parte. Il ricco sommario di “Enotria” giunge così a costruire un nuovo approccio, piuttosto che a polemizzare. Con il progetto “wine in moderation”, il nostro tessuto produttivo ha fatto sentire la propria voce in modo egregio, nella speranza, tuttavia, che sui neoproibizionisti scenda una buona volta per tutte la luce della ragione.

Potrebbero interessarti

Articoli

Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini

A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne

03 settembre 2013

Articoli

Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo

Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre

27 luglio 2013