Articoli
VIVAISTICA ORNAMENTALE, UN SETTORE IN RAPIDA EVOLUZIONE
La produzione di piante per parchi e giardini non è una voce secondaria per il settore vivaistico. In un recente volume di Carlo Vezzosi vengono presi in esame tutti i temi principali, aspetti normativi compresi
03 aprile 2004 | Graziano Alderighi
La produzione di verde ornamentale e a scopo paesaggistico rappresenta uno dei settori che ha risentito meno della crisi. Riscuote sempre molto interesse sia dal punto di vista tecnico, sia scientifico, tanto da considerarla una nuova disciplina di studi e di ricerca, sempre in rapida evoluzione.
Nuove tecniche, metodi produttivi e le recenti acquisizioni dell’indagine sperimentale sono ben riassunti in questo testo, giunto a una nuova edizione rivista ed ampliata.
Si tratta di un volume “classico” fra i cultori della materia e un ottimo riferimento per coloro che vogliono avviare una nuova attività vivaistica.
à articolato in due parti. Una prima di carattere generale che analizza le basi per la coltivazione di piante, parchi, giardini ed altre opere a verde e del paesaggio. La seconda entra nel dettaglio delle tecniche colturali delle specie più importanti e diffuse: dal pino agli arbusti rampicanti, dalle erbacee perenni alle camelie.
Rappresenta quindi un’opera pratico applicativa che i chiude con un capitolo dedicato alle normative sull’attività vivaistica, branca dell’agricoltura che vanta antiche tradizioni e che, è bene ricordarlo, rappresenta una realtà economica di notevole rilievo.
L’autore, il Prof. Carlo Vezzosi, preside dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Barone De Franceschi” di Pistoia, ha trattato i temi con la dovuta semplicità , senza perdersi nell’eccessivo tecnicismo. Ottima la comprensione di ogni passaggio, dovuta anche a un approccio didattico, frutto della pluriennale esperienza di insegnamento dell’autore.
Vivaistica ornamentale – produzione di piante per parchi e giardini
Di Carlo Vezzosi
Ed. Il Sole 24 Ore – Edagricole
Pagg 312
Prezzo € 37,50
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013