Articoli
MONDO ALLA DERIVA
Il declino morale non conosce soste. Il bene lo si tiene nascosto il più possibile. Quasi si prova vergogna a manifestarlo. E quando emerge, è solo in forma di caricatura. Il male, al contrario, attrae e fa proseliti. E’ ora di dare una svolta a una società senza più riferimenti. Prima che sia troppo tardi
24 gennaio 2004 | Luigi Caricato
Dalla lettura dei quotidiani emerge un quadro drammatico e a tinte fosche. La decadenza è iniziata, ma nessuno si assume il compito di imporre un âalt!â deciso e perentorio, partendo da se stessi e dalle proprie frequentazioni. Eppure ciascuno di noi è direttamente responsabile di una simile deriva. Finché non si reagisce, non ci saranno che patimenti e disordini.
Lâinquietudine è alle porte. Chi si trincera in se stesso e nel proprio mondo, sbarrando ogni legame con la società , per mettersi al riparo da rischi e pericoli non può comunque evitare lâinsinuarsi rovinoso del Male. Non ha scampo. Il Male câè. Le coscienze ne sono invase. Altrimenti non si può comprendere e motivare il dilagare di tanti drammi familiari in contesti inusuali a gesti estremi di distruttiva violenza. Credo che allâinquietudine interiore si risponda purtroppo con strumenti sbagliati. Manca lâapproccio diretto, la capacità di leggere la realtà con occhi di lucida consapevolezza.
La TV ha accentuato e favorito i lati oscuri del declino morale. Eâ sufficiente prendere visione dei programmi trasmessi per cogliere lâinsipiente proposta di chi confeziona un mondo illusorio e provocatore di realtà immaginarie rese tuttavia veritiere e pertanto imitabili. Il recente scandalo denunciato da âStriscia la notiziaâ offre un ritratto desolante dellâumanità che ruota intorno al mezzo televisivo. In alcuni âformatâ gran parte delle vicende personali rappresentate sono deliberatamente false e montate ad arte, ma vengono presentate come storia di umanità vera. Lâinganno, la mistificazione neppure vengono ritenuti un oltraggio alla verità , diventa il modulo espressivo ricorrente e quanto mai abusato. In questo modo si confeziona una umanità più âmalataâ ed âeticamente deviataâ di quanto lo sia nella realtà di tutti i giorni.
Il Bene tenuto nascosto, da non esibire o da rendere per contro caricaturale, quindi risibile. Esiste quasi un moto di imbarazzo nel manifestare il Bene. Come se fosse motivo di vergogna. Molti tra i narratori contemporanei della nuova generazione preferiscono rappresentare il torbido. Nessuna contrarietà al riguardo, salvo il fatto che il torbido lo si rende protagonista assoluto, senza che vi sia alcuna forma di combattimento interiore. Quando invece il Bene è posto in luce allâattenzione generale, viene spesso rappresentato in forma di caricatura, talvolta; oppure in funzione di un puro atteggiamento di esibizione e sfoggio, per trarne solo vantaggi indiretti, come nel caso delle molte manifestazioni indebitamente definite âa carattere beneficoâ.
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013