Articoli
"A TAVOLA CON LA BIRRA". GLI ABBINAMENTI AL CIBO SECONDO GIORGIO COLLI
Anche se la tradizione birraria non fa parte della nostra cultura quanto il vino, il consumo di questa bevanda incontra un largo favore di pubblico, e non solo tra i giovani. Il noto esperto analista sensoriale ci introduce in un complesso e fascinoso mondo, con le ultime e aggiornate evidenze scientifiche e tecniche
03 marzo 2007 | Luigi Caricato
Giorgio Colli è un autore colto e preparato di libri di gastronomia. Serio e professionale, ha lâapproccio giusto con una materia troppo spesso trattata con sufficienza e superficialità . I suoi libri invece irrobusticono e dimostrano un approccio competente con il cibo e le bevande. Per questo credo che il suo ultimo libro, edito da Cristian Lucisano, sia da prendere in grande considerazione.
Si intitola A tavola con al birra e reca come sottotitolo Lâabbinamento della birra al cibo. Eâ sufficiente sfogliare le prime pagine per rendersi conto di come sia un testo di agevole lettura, ma ugualmente forte nei contenuti.
La prima parte approfondisce il tema birra e cibo, e chiarisce come si debba abbinare correttamente una birra, distinguendo tra abbinamenti tradizionali, regionali, stagionali, di esaltazione e occasionali o personali. Lo fa con capacità , motivando accuratamente ogni indicazione fornita al lettore. Da qui una serie di altri utili chiarimenti su aspetti per nulla marginali, dalle acque impiegate nella produzione della birra al tipo di stagionatura, fino a delineare i vari stili birrari.
La seconda parte affronta il tema altrettanto importante della valutazione sensoriale, con dettagli molto accurati e precisi; quindi, nella terza parte, si entra nuovamente in tema di abbinamenti, con degli interessanti grafici circa il profilo della birra relativo a corpo, morbidezza, intensità olfattiva, ricchezza e persistenza retrolfattiva, acidità e nota amara, messo in relazione alla struttura dei cibi, con le sensazioni speziate, amare, astringenti, acide, sapide, e via elencando. Gli abbinamenti non nascono dunque per caso, seguono una propria teoria, con le opportune verifiche per vagliare la correttezza dellâaccostamento, fino poi a chiudere, con la quarta parte, con delle specifiche schede di abbinamento.
Un libro da leggere con scioltezza e curiosità . Con Colli si va sul sicuro: si intende molto bene anche di grappa, di olio, di caffè, di vini, nonché d formaggi.
Giorgio Colli, A tavola con al birra. Lâabbinamento della birra al cibo, Lucisano, pp. 160, euro 35