Articoli
FACCIAMOCI DEL MALE. ECCO COME “L’ESPRESSO” AFFONDA L’AGRICOLTURA ITALIANA
Dopo l’inchiesta sullo sfruttamento dei lavoratori in Puglia, l’Italia rischia di perdere 137 milioni di euro. Si è fatto di ogni erba un fascio, come al solito. Ora però Stephen Hughes chiede la sospensione dei sussidi ai coltivatori italiani
07 ottobre 2006 | Luigi Caricato
Eâ divertente. Abbiamo un giornalismo, in Italia, châè fatto così. Che possiamo farci? Dobbiamo prenderne atto. Siamo i soliti. Pur di vendere qualche copia in più di giornale si sbatte il mostro in prima pagina. Lâagricoltura, dâaltra parte, si presta bene allâoperazione.
Sia chiaro, le denunce vanno fatte â se si ha una coscienza, almeno â ma farle senza le dovute precauzioni, e senza i necessari distinguo, diventa una scelta poco illuminante e certamente poco felice.
Lo ripeto, per coloro che per ragioni ideologiche rinunciano volentieri alla riflessione: la criminalità si occupa di tutte le sfere economiche, compresa lâagricoltura, dove è più facile oltretutto depredare danari sottraendoli a coloro i quali sarebbero destinati; e di conseguenza (lo dico anche al giornalista Fabrizio Gatti) non si può fare dâogni erba un fascio e far coincidere il mondo criminale con il mondo agricolo. Tutto ciò sembra scontato, è vero, ma da certe storie che si leggono si direbbe proprio di no. Il pregiudizio è duro a morire.
Sul tema abbiamo già scritto. Ecco il link, per chi voglia riprendere il tema:
link esterno
Chi è Stephen Hughes? Ecco dunque la nuova storiella, tratta ancora una volta dal settimanale âLâEspressoâ, fertile a quanto pare di iniziative.
Si tratta di unâintervista allâinglese Stephen Hughes rilasciata (o sollecitata?) a Fabrizio Gatti.
Chi è Hughes? Ma sì! Questâuomo è stato presidente, e oggi membro, della commissione Occupazione e affari sociali a Bruxelles.
Cosa dice costui? Sostiene la propria posizione con ferma intransigenza â buon per lui: finché lâItalia non dimostrerà di reagire allo sfruttamento dei braccianti agricoli, è bene che siano sospesi i sussidi destinati ai coltivatori italiani di pomodori; e chissà , viste le intenzioni di certa gente, non è da escludere che a partire da tale vicenda si possano coinvolgere i coltivatori tutti.
In allerta, dunque. Lâidea di fondo resta la medesima: lo sfruttamento barbaro e inumano non si ferma ai soli pomodori! Si tratta di indagare.
Il caso è grave. Hughes sostiene che "la Commissione europea dovrebbe incriminare il governo italiano e inviare l'intera materia con procedura d'urgenza alla Corte europea di Giustizia".
Bene, attendiamoci qualche incriminazione allora.
âIl caso è graveâ tuona lâuomo.
Lâinchiesta ci costerà infatti piuttosto cara: 137 milioni di euro potrebbero essere a rischio. Tale somma coincide oltretutto con lâammontare dei finanziamenti spettanti allâItalia relativamente alla coltivazione dei pomodori.
Storie umane. Ora, lo dico con estrema franchezza, questa storia inizia un poâ a stufare.
Non ci piace cavalcare temi così delicati, in cui sono implicate storie umane di sofferenza.
Non ci piace, soprattutto, occuparci di tali temi per fini meramente ideologici.
Il risultato di una simile campagna di denigrazione lâho già evidenziato nel precedente articolo, allâindomani dellâinchiesta.
Anche in questo caso il rischio è di continuare a guardare allâagricoltura con i paraocchi abituali.
Cito alcuni passi tratti dalle mail inviate dai lettori del settimanale âLâEspressoâ:
- âE' vergognoso, speriamo che la Comunità europea prenda davvero provvedimenti seri. Spero anche di non dover assistere poi a piagnistei davanti a Palazzo Chigi per ottenere fondi e soldi dallo Stato italiano (...)â
- âMa perché, è solo nei pomodori? Adesso che arriva la vendemmia non schiavizzeranno nessuno? (...)â
Troppo facile denigrare. Insomma, come al solito, il pensiero di fondo è il medesimo: lâagricoltura italiana viene vista sempre con sguardo torvo.
Poveri agricoltori dunque: sono loro i veri schiavi, i veri umiliati della nostra irritante e superficiale società , intellettuali compresi.
Eâ troppo facile denigrare un comparto produttivo châè già alla mercé di tutti, da sempre. Anche il giornalismo ne approfitta: o banalizza trattando intorno allâagricoltura, come spesso accade, o generalizza invece in modo sommario.
Allora, al diavolo lâideologia. Sì, perché questa fa di un problema reale (lo sfruttamento dei braccianti) un problema che minaccia le basi di un comparto già fragile e ben depredato da tutti, indistintamente.
La criminalità in agricoltura resiste. Assodato che lo sfruttamento dei braccianti sia tuttora una realtà irrisolta, si apra finalmente un serio tavolo di lavoro per discutere intorno allâagricoltura â con i soggetti giusti, però â snocciolando così le irrisolte questioni di uno stato della realtà fin troppo ignorato. La presenza della criminalità è una piaga terribile. Esiste una criminalità nera, quella denunciata da Gatti, châè solo la più apparente; ed esiste invece una criminalità bianca, che è ben più drammatica, châè rappresentata da un vorticoso giro di interessi che coinvolge molti insospettabili.
Un buon proposito. Restituire lâagricoltura a chi la vive con sudore e lacrime giorno e notte, è questo lâobiettivo purtroppo irraggiungibile. Perché Gatti non lo sa, ma lâagricoltura è funestata da troppa gente che le sottrae linfa vitale. Le sue inchieste hanno solo mire ideologiche, hanno il respiro corto. Nulla da ridire sulla gravità della denuncia. ma i suoi scritti non rendono giustizia agli agricoltori, anzi nuocciono, pesantemente.
Eâ giusto che lo sfruttamento umano venga perseguito, con severità e senza indulgenze, ma è bene anche che si finisca di speculare una buona volta per tutte sulla pelle degli agricoltori.
E inoltre.... Si legga, dal sito âIl Barbiere della Seraâ, lâarticolo âBraccia rubate allâagricolturaâ: link esterno, dove tra lâaltro si legge come âAncora una volta gli extracomunitari sono trattati come carne da macello. Quella stessa carne che, come scrive lâinviato Fabrizio Gatti, loro non possono mai mangiareâ.
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013