Articoli
COSTA SMERALDA E CAPALBIO, BEIRUT E LA STRISCIA DI GAZA. UN’ESTATE DI GOSSIP E DI GUERRA
Molti eventi hanno segnato e contraddistinto gli ultimi tre mesi. Se le meduse hanno rappresentato una spiacevole sorpresa per più di un bagnante, la manifestazione dei vip in Sardegna ha stupito e divertito. Cronaca di una calda estate del Terzo Millennio
02 settembre 2006 | Ada Fichera
Quasi certamente è ancora troppo presto per fare un bilancio dellâestate 2006, ma non è forse prematuro far scorrere, magari sulle note dellâultimo singolo di tendenza, una carrellata di eventi, più o meno belli, che hanno caratterizzato questa estate ancora in corso.
Originale, strana, alternativa, lo è stata senzâaltro, e innanzitutto, per una âCostaâ sempre meno âSmeraldaâ. Una fuga di vip e potenti dalla Sardegna ha reso, questâanno, il paradiso delle âvacanze da starâ un luogo letteralmente deserto. Niente vip, né calciatori, né veline (o per lo meno pochissimi di questi in qualche loro saltuaria âapparizioneâ).
âTroppa gente, sempre più brutta, basta veline e velone, - ha confidato al settimanale âPanoramaâ il noto stilista Roberto Cavalli - meglio immergersi nella natura e nei valori sani della vitaâ. E se lâalternativa alle âfeste vipâ nei locali di Porto Cervo o alle ormai mitiche spiagge è quella di godersi il relax immersi nella natura, non biasimiamo di certo questâultima, anzi...
Anche i politici ormai si chiudono nelle prestigiose ville e non si fanno vedere in giro e così, sarà la voglia di cambiare, sarà una conseguenza del ciclone âvallettopoliâ, sarà colpa della tassa sul lusso introdotta proprio questâanno, ma sono sempre di più i vip che vanno a godersi le vacanze altrove, e ad averci guadagnato, per ora, sembra essere la Corsica.
Se spostiamo lo sguardo sulle altre spiagge italiane, lâestate 2006 ha riservato non poche âsorpreseâ ai bagnanti: innanzitutto lâallerta meduse (prolificate per il terzo anno consecutivo a causa delle alte temperature del Mediterraneo), la quale ha fatto registrare una vera e propria invasione che ha spesso costretto gli italiani a rinunciare al tradizionale bagno al mare, in particolare in Sicilia, in Versilia e in tutte le regioni che si affacciano sullâAdriatico; non è andata meglio a quanti hanno trascorso la loro stagione balneare in Liguria, dove, anziché le meduse, indesiderati ospiti in acqua sono stati i topi.
Ma è stata anche lâestate di âimportantiâ compleanni vip: a giugno i 60 anni del noto giornalista sportivo Giampiero Galeazzi e ad agosto il settantesimo compleanno di Carla Fracci, colei che, nonostante lâetà , continua a ballare.
Siamo dunque già ai primi dâagosto quando divampa anche la polemica tra âcreazionistiâ e âdarwinistiâ, ovvero âdisegno intelligenteâ contro âselezione casualeâ. E qui a studiare il caso e ad intervenire è ovviamente anche il Papa, Benedetto XVI, il quale, già nellâomelia dâinaugurazione del suo pontificato, aveva affermato: âNon siamo il prodotto casuale e senza senso dellâevoluzione. Ciascuno di noi è il frutto di un pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto, ciascuno è amato, ciascuno è necessarioâ.
E volendo sinteticamente (ovviamente abbiamo operato una cernita di avvenimenti) concludere questa nostra narrazione, ci troviamo ad annettere, purtroppo, anche la tragica situazione fra Libano e Israele, che ha continuato a mietere vittime e a disegnare uno dei tanti tragici scenari internazionali del nostro secolo. In tal caso, non parliamo di evento estivo atipico ma, a malincuore, parliamo del tipico che sâinserisce in esso. Non è infatti un caso essere spettatori di servizi su guerre e sangue. Tristemente, la guerra non va in vacanza!
Aneddoti caratteristici e non, che hanno lasciato la loro impronta in unâestate che volge alla sua conclusione, ma della quale resta ancora uno squarcio, seppur breve, da poter godere per chi è ancora in ferie o per chi magari è già rientrato in città e si appresta ad immergersi nuovamente nel lavoro e nella âroutineâ quotidiana.
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013