Articoli
LA FAMIGLIA E' SOTTO I RIFLETTORI. MA LA SI VUOLE ALLARGATA O TRADIZIONALE?
Si tratta di una realtà di cui ci si sta occupando con grande clamore. La si affronta da diversi piani di lettura. Resta da chiedersi come sia intesa oggi dalla gente, al di là dei luoghi comuni. Nella nostra epoca è in continua trasformazione. Si rispettano i riti e le regole, però ognuno tende a mantenere i propri spazi
08 aprile 2006 | Ada Fichera
Tutti la analizzano, tutti ne parlano. Nel frequente allarmarsi per la sua inesorabile crisi, âa lungo andareâ, la famiglia è âtornata di modaâ.
Nel corso dei programmi tv, quello della famiglia è ormai uno dei maggiori temi di discussione di politici, religiosi, personaggi noti e non.
Si scherza, talvolta, persino sui traumi provocati dalle sue trasformazioni, si dialoga e si esamina la sua formula resa emblematica dai telefilm di successo mondiale sulla famiglia âmolto allargataâ.
E pare che non sia solo un fenomeno tutto italiano, anzi sembra proprio che âspopoliâ anche altrove, ad esempio in America.
Ma qual è, oggi, lâimmagine corrispondente alla famiglia? Riesce ancora ad essere quella tradizionale, oppure è più nota la sua versione allargata?
Lâidentikit, tracciato dal sondaggio esclusivo realizzato dalla âSwgâ di Trieste per âDonna Modernaâ, illustra come la famiglia oggi è una tribù dai mille volti.
Resiste per certi versi quella tradizionale, e in altri casi si rinnova. Ma, quando si vanno a vedere i ruoli dove sta la modernità ?
La famiglia della nostra epoca è unâentità in trasformazione, tipizzata da tanti volti, sempre più ampia, ma non sempre necessariamente indebolita.
Una diversità innovativa è quella avanzata dal 60 per cento degli italiani, i quali affermano che sia sufficiente vivere insieme per formare una famiglia, facendo, in tal modo, un poâ decadere la tradizione del matrimonio.
E di matrimoni se ne celebrano sempre meno, mentre aumentano le âunioni di fattoâ, anche se il 48 per cento degli intervistati sostiene di scegliere la convivenza ma solo come un primo passo per arrivare alle nozze.
Così se un tempo di famiglia ce nâera una sola, non si può dire lo stesso nel 2006.
Lei, il figlio di lei, il nuovo lui e i figli di lui, poi ci sono ormai svariati nonni o fac-simili, e magari anche ex che vanno e vengono,â¦
âFamiglie allargateâ appunto si chiamano. Allargate e accettate,â¦almeno apparentemente (stentiamo a scommettere sulla totale serenità di una situazione simileâ¦!).
Meno âmodernaâ è invece la scala di valori che incornicia il quadro familiare.
Per un benessere di tutti, infatti, resta il rispetto lâelemento più importante, seguito però a distanza, e con non poca sorpresa, dallâamore, che fa dunque prevalere una visione poco romantica della famiglia, caratterizzata ormai da una dilagante mancanza di emotività .
Insomma, la famiglia perde un poâ la sua antica priorità , pur non essendo del tutto âfuori modaâ.
Equivale ad altri fattori della quotidianità , come il lavoro, la palestra, la musica,...
Si rispettano i riti e le âregoleâ. Il pranzo della domenica, le feste in casa, e poi? Ognuno tende a mantenere i propri spazi.
In compenso, in comune si gestisce il portafoglio familiare! Magari il modo migliore di amministrare le entrate familiari è proprio metterle insiemeâ¦!
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013