Articoli
MICROBIOLOGIA DEL VINO
Un volume della casa editrice Ambrosiana a firma di Vicenzini, Romano e Fabbris
29 ottobre 2005 | Marco Rossi
Eâ stato recentemente pubblicato dalla Casa Editrice Ambrosiana un progetto editoriale a cui hanno contribuito 3 ricercatori italiani ( M. Vincenzini - Romano e G. A. Fabbris ) con competenze specifiche nel settore della microbiologia del vino e dei suoi campi di applicazione.
Si affrontano argomenti di microbiologia che percorrono tutta la filiera vitivinicola: dalla vite e dallâuva fino al prodotto finito, compresi aspetti di rilevanza pratica, quali la microbiologia dei tappi di sughero e lâigiene in cantina, fornendo anche nozioni metodologiche per la caratterizzazione dei microrganismi di interesse vinario.
Il testo è articolato in 22 capitoli monografici suddivisi in sei sezioni (i funghi patogeni e tossigeni; i lieviti e la fermentazione alcolica, i batteri lattici e la fermentazione malolattica; i batteri acetici e i difetti di origine microbica; le metodologie per la conta e la caratterizzazione genotipica e fenotipica dei lieviti e dei batteri malolattici; lâigiene in cantina).
In apertura si riporta una breve nota storica del vino e sulla microbiologia enologica, curata dal Prof. Bruno Biavati, attuale Presidente della Società Italiana di Microbiologia Agro â Alimentare e Ambientale.
Il volume è rivolto principalmente agli studenti universitari ed operatori del settore, ma anche a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sullâidentità , sulle proprietà metaboliche e sul ruolo dei microrganismi che intervengono sulla qualità del prodotto vino.
AA.VV., Microbiologia del vino, pp. 495, euro 43,00
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013