Articoli
CONTRO I SINDACATI. IL CORAGGIO DI OSARE
Un intervento dello scrittore Guido Ceronetti, figura tra le più luminose e lucide nel buio che ci circonda, ha posto un “alt!” dialettico e perentorio allo strapotere dei sindacati in Italia. Ha torto? Ha ragione?
18 ottobre 2003 | Luigi Caricato
Voce al pensiero. Finalmente si erge libera e lucida una voce contro. Nel magma evanescente e insozzato dellâoggi, lâhic et nunc dellâorribile ha avuto il benservito da una figura pur minuta nel fisico, ma possente. Ceronetti, per quanti lo ignorano, è lâautore di alcuni libri forse poco conosciuti e apprezzati dal lettore comune (ammesso che esista un lettore comune in un Paese che conosce solo ben poche migliaia di lettori veri), ma senzâaltro di straordinario fascino e seduzione â ricordo solo alcuni titoli: Il silenzio del corpo, La pazienza dellâarrostito, La vita apparente, Lâocchiale malinconico per Adelphi; Un viaggio in Italia, Aquilegia, Deliri disarmati per Einaudi.
La libertà di parola a volte viene purtroppo compromessa da atteggiamenti che ne scoraggiano il ricorso. Il coraggio, si sa, non è di tutti. âTengo famigliaâ è lâespressione più comune eppure mai pronunciata; appartiene tuttavia ai più, fino a essere radicata nel midollo. Eâ nel Dna di coloro che si lamentano senza mai avere la forza di agire, quindi è nella maggioranza delle persone.
Per i sindacati â scrive dunque Ceronetti su âLa Stampaâ di domenica 12 ottobre â âil parlamento non conta nulla, vogliono che tutto passi per i loro tavoli, e vanno a trattare come dei Borgia, il ricatto dello sciopero è il loro sicario perpetuo. Non possono in realtà accettare ipotesi di riforme perché sono muraglioni di acquisito intoccabile, inorriditi dal mutamento di leggi o costumi che può dargli scaccoâ.
Il coraggio di osare. Guido Ceronetti è un intellettuale vero, non di quelli âorganiciâ, integrato presso i vari partiti. Si può non condividerlo nei suoi strali verso una società che tuttavia esprime balordaggine a più non posso, ma non lo si può certo tacciare di appartenenza a gruppi di potere. Eâ un uomo libero come pochi. Non è a destra e neppure a sinistra, né tanto meno al centro: è un uomo che pensa, che non rinuncia alla libertà .
Così dunque ha esordito domenica scorsa nella sua rubrica in prima pagina, dal titolo Lanterna rossa: âUno scioperone come quello annunciato per il 24 ottobre dallâoracolo Sindacato è, dal punto di vista razionale, una perturbante insensatezza, e da quello morale è â come in altre simili occasioni â abbastanza rivoltanteâ.
Non pago, insiste rivoltando il coltello tra le piaghe di una società fin troppo sorniona e narcotizzata: âLa gente â scrive â vi si sottomette perché imbacuccata ormai in una passività senza limiti, rispetta chi dà ordini, ingoia tutto purché non ci siano deviazioni di percorso, mai. Da nascita a morte, tutto dritto e uguale sempreâ.
Ed ecco infine le conclusioni dello scrittore Guido Ceronetti: âBisognerebbe, il 24 ottobre, lavorare tutti. E mai dimenticare la luce che sempre emana dal più grande dei pensatori politici: ââ¦gli uomini quanto più autorità hanno peggio la usano e più insolenti divenatnoâ (Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine)â.