Mondo
Italia dell'olio d'oliva leader a Taiwan con 62% del mercato
10 giugno 2015 | C. S.
Taiwan costituisce un mercato di 23 milioni di consumatori che dispongono del 3° potere di acquisto in Asia, con un livello di vita simile a quello europeo ed offre buone prospettive per i produttori italiani di alimentari di qualità.
L’interscambio commerciale tra Italia e Taiwan nel 2014 è stato superiore a 4 miliardi di dollari con una quota di mercato dello 0,7%. Le importazioni dall’Italia hanno registrato un valore pari a 2,243 miliardi di USD con una crescita del 9,96%. Fra i maggiori prodotti importati dall’Italia i circuiti elettronici, medicinali, articoli di pelletteria, automobili, calzature, gioielleria. L’Italia è il 4° partner commerciale all’interno dell’EU in termini di valore. I dati emergono dal seminario e workshop sull’olio extra vergine di oliva organizzato dall’ufficio dell’Agenzia ICE di Taiwan con la collaborazione di Unaprol, consorzio olivicolo italiano.
La produzione globale agroalimentare di Taiwan ammonta in valore a circa a 22 miliardi di USD all’anno e l’industria alimentare contribuisce per il 14% alla formazione del prodotto interno lordo. I settori che generano più profitto sono quelli delle conserve dei surgelati e dei prodotti essiccati. I produttori locali si trovano principalmente nel centro e sud di Taiwan per le condizioni climatiche più idonee e per i prezzi dei terreni più favorevoli. Mangiare e bere nella cultura taiwanese riveste un ruolo fondamentale. Inoltre per i taiwanesi i cibi stranieri costituiscono un’attrazione notevole. Il mercato dei prodotti agroalimentari si caratterizza perché maturo con una rete distributiva ben strutturata. “I prodotti italiani sono legati ad un’immagine positiva tra i cittadini di Taiwan perché associati al lusso e perché sinonimo di qualità”. Afferma Chiara Petrò direttore dell’ufficio agenzia ICE di Taipei che aggiunge: “il made in Italy rappresenta un’attrattiva crescente per il modo di vivere e per la qualità della gastronomia occidentale di cui l’Italia è punto di riferimento indiscusso”.
I tre quarti della popolazione di Taiwan consuma almeno 5 pasti la settimana fuori casa e spende una media di 3900 NT$ mensili nei ristoranti (4° posto in Asia). In quest’ottica va inquadrato l’aumento delle importazioni di olio di oliva che nel 2014 sono cresciute del 41,4% rispetto all’anno precedente raggiungendo il valore di 43,5 milioni di dollari.
Le esportazioni italiane nel 2014 hanno registrato un amento del 51% rispetto al 2013 raggiungendo un valore complessivo di 27,13 milioni di dollari. Il nostro Paese resta di gran lunga il principale fornitore di olio d’oliva a Taiwan detenendo su questo mercato una quota del 62,3%.
Dal seminario Agenzia ICE Unaprol, cui hanno preso parte cento tra giornalisti, opinion leader, autorità di Taiwan, ristoratori e importatori emerge, altresì, che il mercato dell’olio d’oliva in generale a Taiwan si sta espandendo e diversificando grazie alla domanda di consumatori orientati all’acquisto di prodotti biologici e di alta qualità in genere.
“Il richiamo ad uno stile di vita qualitativamente superiore e di abitudini alimentari più salutari sono un efficace modo di promozione del nostro made in Italy”. Ha affermato David Granieri, presidente di Unaprol che plaude alla collaborazione con l’Agenzia ICE che ha già permesso ad un significativo numero di imprese olivicole italiane di affermarsi sul mercato di Taiwan.
Potrebbero interessarti
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00