Italia
Un nuovo modo di pensare l'agricoltura, non come singoli ma come biodistretto
Idee per avviare un nuovo modo di fare agricoltura, di rapportarsi al mercato e di far conoscere un territorio. Accolta con grande interesse la nascita del Consorzio Tump, che ha come finalità il benessere e la salute da offrire ai visitatori mediante il coinvolgimento delle aziende agricole
07 dicembre 2018 | C. S.
Il Comitato scientifico del Biodistretto dei Laghi Frentani incontra il Presidente dell’Associazione, Pino Puchetti, sindaco di Larino.
Si è svolto il giorno 4 dicembre, presso il Comune di Larino, l’incontro tra il Comitato scientifico del Biodistretto dei laghi frentani e il presidente dell’Associazione, Pino Puchetti.
Il Comitato scientifico ha valutato con grande interesse e partecipazione la “Bozza di un piano di indirizzo strategico”, predisposto dal presidente del c.s., Pasquale Di Lena, da porre all’attenzione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione per la programmazione dell’attività 2019/2020.
Idee per avviare un nuovo modo di fare agricoltura, di rapportarsi al mercato e di far conoscere un territorio che si apre alla sostenibilità, con tutte le sue risorse e i suoi valori, un territorio caratterizzato dalla diffusa ruralità, dalla ricca biodiversità, dalla bontà dei suoi prodotti e dalla bellezza dei suoi paesaggi, nella quasi totalità disegnati dall’attività agricola e zootecnica. Ma non solo agricoltura e zootecnia, anche forestazione, artigianato, attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, compresa le attività legate all’ospitalità, che possono crescere e dare una risposta forte di sviluppo a un territorio importante, oggi rappresentato da ben 14 Comuni, quelli più segnati dall’agricoltura.
Idee e progetti che saranno posti al vaglio dei più diretti interessati, i produttori e i trasformatori, degli stessi operatori turistici, per vedere come cogliere la prevista crescita dei flussi turistici, ma anche delle organizzazioni professionali, cooperative e sindacali, della Regione Molise, degli enti e delle istituzioni interessate.
Un compito non facile, ma necessario per avviare quella svolta che serve al territorio del Biodistretto ed al Molise tutto.
Accolta, inoltre, con grande interesse la nascita del Consorzio Tump, che ha come finalità il benessere e la salute da offrire ai visitatori mediante il coinvolgimento delle aziende agricole. Due realtà, quella del Consorzio Tump e del Biodistretto, in stretta sinergia tra loro.
Si è parlato, infine, di formazione e della necessità di un rapporto costante con chi fa ricerca e produce cultura, l’Unimol e l’Istituto tecnico agrario Statale “San Pardo”di Larino in particolare; di innovazioni e, soprattutto, di mercato, delle strategie che il Biodistretto deve attivare e mettere a disposizione della programmazione regionale.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00