Italia

Un nuovo modo di pensare l'agricoltura, non come singoli ma come biodistretto

Idee per avviare un nuovo modo di fare agricoltura, di rapportarsi al mercato e di far conoscere un territorio. Accolta con grande interesse la nascita del Consorzio Tump, che ha come finalità il benessere e la salute da offrire ai visitatori mediante il coinvolgimento delle aziende agricole

07 dicembre 2018 | C. S.

Il Comitato scientifico del Biodistretto dei Laghi Frentani incontra il Presidente dell’Associazione, Pino Puchetti, sindaco di Larino.

Si è svolto il giorno 4 dicembre, presso il Comune di Larino, l’incontro tra il Comitato scientifico del Biodistretto dei laghi frentani e il presidente dell’Associazione, Pino Puchetti.

Il Comitato scientifico ha valutato con grande interesse e partecipazione la “Bozza di un piano di indirizzo strategico”, predisposto dal presidente del c.s., Pasquale Di Lena, da porre all’attenzione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione per la programmazione dell’attività 2019/2020.

Idee per avviare un nuovo modo di fare agricoltura, di rapportarsi al mercato e di far conoscere un territorio che si apre alla sostenibilità, con tutte le sue risorse e i suoi valori, un territorio caratterizzato dalla diffusa ruralità, dalla ricca biodiversità, dalla bontà dei suoi prodotti e dalla bellezza dei suoi paesaggi, nella quasi totalità disegnati dall’attività agricola e zootecnica. Ma non solo agricoltura e zootecnia, anche forestazione, artigianato, attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, compresa le attività legate all’ospitalità, che possono crescere e dare una risposta forte di sviluppo a un territorio importante, oggi rappresentato da ben 14 Comuni, quelli più segnati dall’agricoltura.

Idee e progetti che saranno posti al vaglio dei più diretti interessati, i produttori e i trasformatori, degli stessi operatori turistici, per vedere come cogliere la prevista crescita dei flussi turistici, ma anche delle organizzazioni professionali, cooperative e sindacali, della Regione Molise, degli enti e delle istituzioni interessate.

Un compito non facile, ma necessario per avviare quella svolta che serve al territorio del Biodistretto ed al Molise tutto.

Accolta, inoltre, con grande interesse la nascita del Consorzio Tump, che ha come finalità il benessere e la salute da offrire ai visitatori mediante il coinvolgimento delle aziende agricole. Due realtà, quella del Consorzio Tump e del Biodistretto, in stretta sinergia tra loro.

Si è parlato, infine, di formazione e della necessità di un rapporto costante con chi fa ricerca e produce cultura, l’Unimol e l’Istituto tecnico agrario Statale “San Pardo”di Larino in particolare; di innovazioni e, soprattutto, di mercato, delle strategie che il Biodistretto deve attivare e mettere a disposizione della programmazione regionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30