Italia
Prima condanna dell'Antitrust per falso extra vergine: 550 mila euro a Primadonna
Il marchio di proprietà della Lidl condannato dall'Antitrust a una multa record perchè quanto venduto non corrisponde alla categoria merceologica dichiarata. Basta il panel test per declassare un olio, secondo i giudici. Pratica commerciale scorretta ancora in corso
22 giugno 2016 | T N
L'Antitrust ha condannato la catena distributiva Lidl, proprietaria del marchio Primadonna, a una multa da 550 mila euro per pratica commerciale scorretta.
Lidl potrà impugnare la sentenza dell'Antitrust di fronte al Tar.
Come anticipato da Il Test - Salvagente, la sentenza dell'Antitrust è la prima a carico dei sette marchi coinvolti nel famoso scandalo Guariniello del novembre scorso. Allora il pubblico ministero torinese aveva indagato Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia. La notizia aveva fatto il giro del mondo.
L'inchiesta era partita proprio da un'analisi condotta da Il Test Salvagente sugli oli extra vergini di oliva, o almeno dichiarati tali, sugli scaffali della Grande Distribuzione nel maggio 2015, ovvero proprio quando di olio ve ne era poco, causa l'annus horribilis. La testata dei consumatori riscontrò che molti oli non si sarebbero potuti fregiare della classificazione olio extra vergine di oliva perchè erano presenti difetti organolettici.
A seguito dello scandalo alcune associazioni dei consumatori hanno presentato un esposto all'Antitrust che, dopo aver condotto le inchieste a tempo ri record, come ricordato da Teatro Naturale (L'inchiesta dell'Antitrust sul falso olio extra vergine d'oliva e il gioco delle tre carte con i lotti) ora sta procedendo con i verdetti.
La prima azienda condannata è la Lidl per il suo olio Primadonna. L'entità della sanzione è molto pesante, specie se la confrontiamo alle sanzioni previste dal decreto legislativo 103/2016 appena emanato.
Interessanti sono le motivazioni addotte dall'Antitrust nella sentenza dell'8 giugno scorso.
Innanzitutto viene confermato che l'olio Primadonna finito sotto indagine “non corrisponde alla categoria “olio extravergine di oliva” dichiarata in etichetta trattandosi, invece, di olio vergine di oliva”. Una pratica che falsa “in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore in realazione al prodotto pubblicizzato dal professionista” con volantini cartacei e sul web.
“L’indicazione dell’appartenenza dell’olio alla categoria extravergine quando, in realtà, lo stesso presenta le caratteristiche di un olio vergine, risulta contraria alla diligenza professionale ed idonea a falsare il comportamento economico del consumatore medio che essa raggiunge e costituisce, pertanto una pratica ingannevole”.
Bocciata la linea di difesa che voleva dimostrare l'inaffidabilità del panel test: “l’esito della prova organolettica (la prova di assaggio, ndr) è sufficiente per dichiarare l’olio non conforme alla categoria dichiarata” hanno ribadito i giudici.
Ma perchè una multa così pesante, visto che le pratiche commerciali scorrette vengono sanzionate, di solito, con qualche migliaia di euro di ammenda?
Il fatturato complessivo dell'azienda ha avuto un suo peso, così come la diffusione del marchio e quindi della pratica commerciale scorretta. Soprattutto, però, “la pratica commerciale – ha sentenziato l’Authority – è stata posta in essere dal 16 giugno 2015 ed è ancora in corso".
Ora si attendono le altre sentenze per gli altri marchi coinvolti nello scandalo e, se l'Antritrust confermerà la linea tenuta in questo primo giudizio, c'è da attendersi multe salate anche nel prossimo futuro.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00