Italia
Progetto Oligar, studio scientifico per risposte su qualità e tipicità olio Garda Dop
02 luglio 2012 | C. S.
Anche nei marcati del Nord Europa, non tradizionalmente vocati alla dieta mediterranea, è in crescita la domanda di olio extra vergine di oliva e questo fatto di per sé molto positivo ha comportato, e comporta, nei paesi importatori un aumentato livello di sorveglianza da parte delle strutture di controllo. Per la prima volta a livello nazionale un Consorzio di tutela dell’olio extravergine ha promosso uno studio in grado di fornire, attraverso avanzate tecniche di indagine scientifica, risposte riguardanti la qualità e la tipicità dell’olio extravergine a tutela del consumatore e del produttore. Il Progetto Oligar, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013, si è avvalso della collaborazione scientifica di due Dipartimenti Universitari, quello di Biotecnologie dell’Università di Verona e quello di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine, oltre che del laboratorio dell’Unione Italiana Vini di Verona.
Con campioni di oli delle campagne 2009/2010 e 2011/2012 sono state effetuate analisi sul contenuto di sostanze contaminanti quali gli ftalati (composti usati nel’industria della plastica i cui residui, secondo alcuni ricercatori, potrebbero avere effetti negativi sulla salute dell’uomo), è stata valutata la qualità del prodotto attraverso l'analisi del contenuto di pirofeofitine e alchil esteri, infine per individuare in maniera inequivoca la provenienza geografica del prodotto sono state fatte analisi isotopiche (per carbonio, ossigeno e idrogeno): con una opportuna banca dati si può ottenere un’accurata tracciabilità alimentare con la possibilità di definire se un olio del Garda è della zona di denominazione trentina, orientale o bresciana e, ovviamente, valutare se un olio è prodotto con olive di altre zone d'Italia o estere.

Fonte: Enrico Grazioli 
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00