Gastronomia

Italiani severi con i ristoranti nazionali, statunitensi entusiasti

La regione con il miglior indice di gradimento è l'Umbria, con la Calabria sorpresa dell'anno che si piazza al quarto posto nell'indice di gradimento. Entra in classifica il Molise ed esce l'Abruzzo

23 novembre 2018 | C. S.

La cucina italiana piace.

I critici più severi sono proprio gli italiani mentre i fan più sfegatati sono gli statunitensi secondo una ricerca Tripadvisor sulle recensioni degli utenti.

La proposta culinaria regionale più apprezzata, sia dagli italiani che da un pubblico internazionale, è quella della regione Umbria che si conferma leader dopo il successo dello scorso anno.

Il report, elaborato sul 2018, ha messo in particolare in evidenza un compiacimento maggiore degli stranieri verso la proposta culinaria nostrana rispetto agli italiani che confermano la loro severità nei confronti della propria offerta gastronomica, sorpassata solo dai finlandesi e seguita dagli spagnoli.

Per il 2018 Gli Stati Uniti, con un punteggio medio delle recensioni di 4.33, subentrano invece alla Russia come leader nella classifica dei Paesi che più amano i piatti e le pietanze italiane, mentre le novità sono Slovacchia (4.32), Albania (4.28) e Bulgaria (4.27) che prendono il posto di Israele, Cile e Ungheria, quest'anno fuori dalla classifica.

Nella classifica per regioni la new entry è invece la Calabria quarta per gli italiani (punteggio medio: 4.10), che prende il posto della Valle d'Aosta, e il Molise, terzo per gli stranieri (punteggio medio: 4.28), che rimpiazza l'Abruzzo. Analizzando infine i punteggi medi dati dai viaggiatori italiani ai ristoranti nel mondo una maggiore preferenza, rispetto al 2017, è data ai Paesi orientali: 8 dei 10 Paesi più apprezzati dagli italiani per la loro offerta ristorativa sono infatti in Asia (l'anno scorso erano 6). Le sole nazioni al di fuori del continente asiatico sono in Europa: Islanda (ottava) e Irlanda (decima).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00