Gastronomia

Un viaggio nel passato, nell'archeogastronomia ligure per scoprire l'importanza dell'extra vergine

Duemila anni di storia, dalla villa del Varignano presso La Spezia fino alla torta machetusa, antenata delle torte salate della Liguria occidentale. Tale presenza archeogastronomica richiamerà senza dubbio più di una discussione, assieme alla mescita di un altro recupero quasi leggendario della cultura enologica ligure occidentale: il Moscaltello

07 novembre 2017 | C. S.

Il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure sarà presente ad Olioliva con una voce culturale.

Un portale di primaria importanza per la conoscenza della gastronomia, e dunque del territorio, ligure. E quindi mediterraneo. Il discorso si dipanerà da una non formale analisi di uno dei più curiosi e coinvolgenti libri di Umberto Curti.

“Il cibo in Liguria dalla Preistoria all’età romana". Luoghi comuni e luoghi non comuni, come la Liguria di solito insegna, sempre inattesa, se la si vuole conoscere da viaggiatori e non da turisti, da abitanti e non da residenti. Da pagine come quelle scritte da Umberto Curti parte il lungo viaggio dell’olio d’oliva in Liguria. Duemila anni di storia, dalla villa del Varignano presso La Spezia e forse anche da tracce di cui si parlerà in quest’occasione.

Il percorso si farà così legato alla dimensione “esperienziale” che il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure intende intraprendere per una conoscenza non banale del territorio. E lo fa con Umberto Curti e con la sua collaboratrice Luisa Puppo. E poi con una declinazione finale gustosa. L’evento si chiuderà con una degustazione di torta machetusa, antenata delle torte salate della Liguria occidentale e preparata da Angela Cauvin nella declinazione della ricetta di Apricale.

Tale presenza archeogastronomica richiamerà senza dubbio più di una discussione, assieme alla mescita di un altro recupero quasi leggendario della cultura enologica ligure occidentale. I produttori del Moscatello di Taggia DOP Riviera di Ponente presentano infatti la versione Moscatello secco, ideale per accompagnare la sapida preparazione apricalese. Il tutto nel nome del territorio e di quell’olio che ha nel suo essere a denominazione di origine protetta una garanzia per il mercato e il consumatore finale e un punto di giusto orgoglio per tutta la filiera produttiva.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00