Gastronomia

I giovani italiani non amano la convivialità a tavola

Perso lo spirito per cui il pranzo non è solo nutrimento ma anche un'occasione di incontro? Per il 33% dei 50 mila ragazzi intervistati dall'Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI lo stare a tavola è puramente una necessità fisica

26 novembre 2014 | T N

I giovani non concepiscono i pasti come un momento di condivisione.

A rivelarlo è l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI (Associazione di Dietetica e Nutrizione clinica) dal quale emerge che il 33% dei giovani concepisce il pasto come mero bisogno fisico.

Per fortuna la convivialità viene comunque conservata in famiglia, con il 59% degli intervistati che ritiene la riunione di famiglia per pranzo e cena un elemento di convivialità.

Ma perchè si sta perdendo l'abitudine al pranzo come momento di confronto e scambio di idee, di gioco e scherzi? Si parla sempre meno, ormai i ragazzi guardano la tv, ne 73% dei casi, e una ragazza su 5 usa il cellulare anche a tavola.

Gli stimoli derivanti da telefonini, pc e televisione prendono il sopravvento così non solo sulla conversazione ma anche sul gusto e la varietà del cibo, con le relative conseguenze, che non riguardano solo la perdita di uno dei piaceri della vita.

La risposta cerebrale agli stimoli può influenzare i comportamenti alimentari e dagli stessi essere influenzata.

Si sbaglierebbe, però, a dare la colpa solo alla tecnologia.

Dall’analisi dei dati raccolti risulta che i figli sono più bravi dei genitori quanto a numero di pasti giornalieri e regolarità: l’84% dei ragazzi non salta mai pasti, l’89% fino ai 13 anni, e l’85% fino ai 18 anni fa sempre la prima colazione.

Il problema, ha spiegato Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione ADI e coordinatore scientifico dello studio, è associato ai primi pasti fuori casa.

Il 36% del campione intervistato mangia lontano dalla propria abitazione 1 o 2 volte alla settimana, questo porta a cambiamenti nella ppropria dieta che possono far perdere le sane abitudini seguite fino a poco tempo prima.

Mangiare fuori casa comporta uno sforzo in più per riuscire a trovare tempo e luogo per assumere un pasto equilibrato

Si inizia quindi ad alterare il regime alimentare della giornata senza neppure compensare con una maggiore convivialità, vengono modificati i bioritmi temporali che coinvolgono funzioni essenziali come quella del sonno.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00