Mondo Enoico
Inerbimento del vigneto, nel Mediterraneo c'è troppa ingiustificata paura
L'inerbimento contrasta gli effetti dei cmbiamenti climatici e migliora la composizione dell'uva. Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti
19 ottobre 2018 | R. T.
La coltura di copertura viticola è una pratica culturale ampiamente utilizzata in molte delle regioni viticole del mondo, essendo una delle pratiche più raccomandate per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale del vigneto.
I benefici derivanti dall'uso delle colture di copertura sono molteplici e vanno dalla protezione dell'ambiente (ad esempio, controllo dell'erosione del suolo, miglioramento della struttura del suolo e della biodiversità, sequestro del carbonio) alla gestione del vigneto, compreso il controllo del vigore e il miglioramento della composizione dell'uva.
Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti.
Tuttavia, il livello di questa concorrenza dovrebbe essere meglio compreso in quanto nei terroir caldi e secchi, come nel caso delle regioni viticole mediterranee, la concorrenza idrica da parte delle colture di copertura è efficace soprattutto in primavera.
Durante l'estate, la quasi assenza o la pioggia induce la secchezza della vegetazione spontanea, i cui residui sono diventati pacciame morto che può anche ridurre l'evaporazione del suolo.
Inoltre, alcune ricerche hanno anche dimostrato che, dopo alcuni anni di competizione con il manto erboso, le viti sono state in grado di sviluppare radici più profonde, aumentando così la capacità di estrazione dell'acqua dagli strati più profondi del suolo.
In generale si può affermare che la pratica dell'inerbimento in viticoltura è positiva, magari dovendo prestare attenzione nei territori più siccitosi e in vigneti non irrigui, attraverso la scelta di essenze meno competitive sul fronte dell'acqua, con una gestione del suolo più modulare, che preveda per esempio l'inerbimento solo sull'interfila e aumentando, se è il caso, la frequenza delle lavorazioni sulla fila.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00