Mondo Enoico
Inerbimento del vigneto, nel Mediterraneo c'è troppa ingiustificata paura
L'inerbimento contrasta gli effetti dei cmbiamenti climatici e migliora la composizione dell'uva. Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti
19 ottobre 2018 | R. T.
La coltura di copertura viticola è una pratica culturale ampiamente utilizzata in molte delle regioni viticole del mondo, essendo una delle pratiche più raccomandate per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale del vigneto.
I benefici derivanti dall'uso delle colture di copertura sono molteplici e vanno dalla protezione dell'ambiente (ad esempio, controllo dell'erosione del suolo, miglioramento della struttura del suolo e della biodiversità, sequestro del carbonio) alla gestione del vigneto, compreso il controllo del vigore e il miglioramento della composizione dell'uva.
Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti.
Tuttavia, il livello di questa concorrenza dovrebbe essere meglio compreso in quanto nei terroir caldi e secchi, come nel caso delle regioni viticole mediterranee, la concorrenza idrica da parte delle colture di copertura è efficace soprattutto in primavera.
Durante l'estate, la quasi assenza o la pioggia induce la secchezza della vegetazione spontanea, i cui residui sono diventati pacciame morto che può anche ridurre l'evaporazione del suolo.
Inoltre, alcune ricerche hanno anche dimostrato che, dopo alcuni anni di competizione con il manto erboso, le viti sono state in grado di sviluppare radici più profonde, aumentando così la capacità di estrazione dell'acqua dagli strati più profondi del suolo.
In generale si può affermare che la pratica dell'inerbimento in viticoltura è positiva, magari dovendo prestare attenzione nei territori più siccitosi e in vigneti non irrigui, attraverso la scelta di essenze meno competitive sul fronte dell'acqua, con una gestione del suolo più modulare, che preveda per esempio l'inerbimento solo sull'interfila e aumentando, se è il caso, la frequenza delle lavorazioni sulla fila.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00