Mondo Enoico 19/10/2018

Inerbimento del vigneto, nel Mediterraneo c'è troppa ingiustificata paura

L'inerbimento contrasta gli effetti dei cmbiamenti climatici e migliora la composizione dell'uva. Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti


La coltura di copertura viticola è una pratica culturale ampiamente utilizzata in molte delle regioni viticole del mondo, essendo una delle pratiche più raccomandate per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale del vigneto.

I benefici derivanti dall'uso delle colture di copertura sono molteplici e vanno dalla protezione dell'ambiente (ad esempio, controllo dell'erosione del suolo, miglioramento della struttura del suolo e della biodiversità, sequestro del carbonio) alla gestione del vigneto, compreso il controllo del vigore e il miglioramento della composizione dell'uva.

Nonostante questi potenziali benefici, l'adozione di colture di copertura nei vigneti mediterranei non irrigati è stata limitata dalla preoccupazione di un'eccessiva concorrenza idrica tra colture di copertura e viti.

Tuttavia, il livello di questa concorrenza dovrebbe essere meglio compreso in quanto nei terroir caldi e secchi, come nel caso delle regioni viticole mediterranee, la concorrenza idrica da parte delle colture di copertura è efficace soprattutto in primavera.
Durante l'estate, la quasi assenza o la pioggia induce la secchezza della vegetazione spontanea, i cui residui sono diventati pacciame morto che può anche ridurre l'evaporazione del suolo.

Inoltre, alcune ricerche hanno anche dimostrato che, dopo alcuni anni di competizione con il manto erboso, le viti sono state in grado di sviluppare radici più profonde, aumentando così la capacità di estrazione dell'acqua dagli strati più profondi del suolo.

In generale si può affermare che la pratica dell'inerbimento in viticoltura è positiva, magari dovendo prestare attenzione nei territori più siccitosi e in vigneti non irrigui, attraverso la scelta di essenze meno competitive sul fronte dell'acqua, con una gestione del suolo più modulare, che preveda per esempio l'inerbimento solo sull'interfila e aumentando, se è il caso, la frequenza delle lavorazioni sulla fila.

di R. T.