Mondo Enoico
Il futuro del vino passerà da sostenibilità e informazione
Dibattito ricco e articolato sul futuro della viticoltura quello svoltosi nell’ambito del Merano Wine Festival ma tutti concordi sull’obiettivo: la produzione dovrà essere sempre più sostenibile e il consumatore sempre più informato
21 novembre 2017 | C. S.
Sono state le nuove tendenze del vino le protagoniste di Naturae ET Purae, prologo della 26a edizione del Merano Wine Festival, andata in scena il 9 Novembre nella splendida sala Deuster di Castel Trauttmannsdorff.
Il futuro del vino sarà sempre più rispettoso dell’ambiente e libero dalla chimica di sintesi, questo è ciò che è emerso nel convegno Naturae ET purae all’interno della rassegna “Bio&Dynamica”. I dati Nielsen mostrano un’Italia sempre più green con gli ettari vitati che nel 2016 hanno toccato i 103.545 ettari con una crescita del +23,8% rispetto al 2015.
“Quo Vadis, The Future is Natural?” recitava in maniera provocatoria il titolo del convegno, curato dal giornalista enogastronomico Angelo Carrillo in collaborazione con il patron del Merano Wine Festival Helmuth Köcher, che ha registrato il tutto esaurito, ma come ci si arriva a questo futuro? A Merano si sono confrontate posizioni e visioni diverse riguardanti il futuro della viticoltura e dell’enologia, e tanti sono stati i riferimenti alla scalata di quote di mercato da parte dei vini biologici che nella GDO, come dimostrano i dati Nielsen, hanno visto un aumento significativo delle vendite di +19,7%.
Il convegno è stato ricco di spunti di riflessione offrendo un confronto tra ricerca scientifica e sensibilità ambientaliste, con la scienza e la cisgenetica da una parte e i vini naturali dall’altra; su queste tematiche si sono espressi 7 esperti del settore.
Da una parte c’è stato il punto di vista dei cosiddetti "vignaioli naturali", sostenuto da Angiolino Maule, fondatore dell’interessante realtà “VinNatur” formata da 180 produttori, dall’altra parte il punto di vista scientifico caldeggiato dal professor Attilio Scienza. Tra i primi coloro che guardano all’approccio tecnico-scientifico con parziale diffidenza, mentre, al contrario le posizioni scientifiche, più avanzate, dopo aver superato le ricerche transgenetiche ritiene che sia la cisgenetica la chiave di volta per risolvere i problemi attuali e per rendere le viti più resistenti, agendo sul genoma della vite stessa, sempre però con il massimo rispetto del territorio e della natura.
"L'ostacolo principale alla diffusione dei vitigni resistenti è di natura culturale. Le stesse varietà attuali sono il risultato di incroci spontanei che l'uomo ha selezionato in funzione degli ambienti di coltivazione e della sua cultura” ha detto Attilio Scienza.
L’ago della bilancia è stato probabilmente il noto winemaker Giorgio Grai che si è espresso dichiarando che le posizioni non devono essere estremiste, né dal lato della ricerca scienza né da quello della natura: “Cambiamenti climatici, inquinamento delle città, mari e oceani con isole di plastica e terreni che ormai sono asfittici e morti, per il tipo di conduzione. Dobbiamo provare a migliorare le cose. Ci sono stati pionieri che hanno cominciato tempo fa e molti sono oggi quelli che tentano di porre rimedio a questo modo sconsiderato di coltivare, ma che non diventino talebani” ha detto Grai.
“Le strategie sono diverse ma la finalità è la stessa”, con queste parole Angello Carrillo, ha concluso l’appassionato e a tratti teso convegno.
Il Merano Wine festival ha assunto un ruolo pionieristico su queste tematiche iniziando a parlarne già dal 2005 proprio attraverso il salone “Bio&Dynamica”.
La giornata è stata chiusa dall’esperto di cibi fermentati Carlo Nesler, che ha stemperato gli animi e ha introdotto l’argomento che si sarebbe sviluppato in maniera approfondita il giorno successivo.
Sono stati proprio i cibi fermentati, infatti, i protagonisti della prima giornata della rassegna Wild Cooking; attraverso un’affascinante serie di interventi e show cooking realizzati da Chef famosi come il neo tre stelle Michelin Norbert Niederfolker, Alessandro Gilmozzi, Burkhard Bacher e Alessandro Bellingeri, con il denominatore comune della fermentazione dei cibi seguendo le varie tecniche, dalle più antiche alle più recenti. Alla fine del convegno relatori e partecipanti hanno potuto ammirare le bellezze dei giardini di Castel Trautmannsdorf con una visita guidata dal responsabile Marketing e Strategia d'impresa. Dr.ssa Heike Platter. Una conclusione in do maggiore per affascinante convegno a più voci.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30