Mondo Enoico

Preservare il vino, con tecnologie di imbottigliamento innovative

Preservare il vino, con tecnologie di imbottigliamento innovative

Un progetto finanziato dall’Unione Europea ha sviluppato una nuova tecnologia di imbottigliamento, chiamata Ricamo, che riduce la quantità di ossigeno nella bottiglia, riducendo così il bisogno di solfati. Macchinari disponibili alla fine del 2017

08 settembre 2017 | C. S.

Dai fenici ai romani, la vinificazione è praticata da migliaia di anni in tutto il mondo, ma questo processo si sta ancora evolvendo e perfezionando. Oggi, un gruppo di esperti di vinificazione in Italia si sta occupando di migliorare il processo di imbottigliamento, nel tentativo di ridurre la quantità di ossigeno che si può mescolare al vino e che lo fa andare a male più velocemente.

Il progetto Ricamo (Innovative oxygen-free wine bottling process), finanziato dall’Ue nell'ambito del progetto Horizon2020, ha inventato una nuova macchina per imbottigliare il vino che usa un metodo davvero singolare per introdurre il vino nella bottiglia. “Una tradizionale macchina per imbottigliare usata nel settore può creare la circolazione di gas e liquido dentro una bottiglia di vino. Questo introduce ossigeno e crea il bisogno di aggiungere solfati nocivi al vino per allungarne la durata di conservazione,” spiega Alberto Ruggin, coordinatore del progetto Ricamo.

Durante gli attuali processi, una cannuccia per il riempimento entra nel collo della bottiglia di vino e inserisce un gas inerte. Il vino viene poi iniettato sulla parete della bottiglia. Durante questo processo l’ossigeno si può mescolare al vino, quindi molti produttori aggiungono dei solfati per distruggere l’ossigeno.

La macchina per imbottigliare il vino sviluppata da Ricamo entra fino in fondo dentro la bottiglia. Quindi inietta una bolla di gas inerte (ad es. Azoto o biossido di carbonio) al centro della bottiglia. Il vino è aggiunto dentro questa bolla e la cannuccia si alza man mano che il liquido riempie la bottiglia, senza toccare il vino che si trova già nella bottiglia. “La nostra macchina può introdurre dieci volte meno ossigeno rispetto alle macchine disponibili sul mercato e migliora la qualità del vino e la sua durata di conservazione di circa due o tre anni, a seconda del tipo di vino,” dice Ruggin.

La tecnologia di Ricamo è particolarmente adatta a vini più naturali, tra cui i vini organici e biodinamici che stanno diventando sempre più popolari tra consumatori di vino più eco-consapevoli. Eliminando più ossigeno nel processo di imbottigliamento, sono necessarie meno sostanze chimiche per allungare la durata di conservazione e questo permette di portare sul mercato più vini senza additivi chimici.

Non si tratta però solo di allungare la durata. Secondo Ruggin, Ricamo è in grado di migliorare anche la qualità del vino. “Abbiamo testato vini prodotti esattamente nelle stesse condizioni, stessa uva, stesso terreno, stessi processi di fermentazione, cambiando solo il processo di imbottigliamento. Gli esperti del settore della vinificazione hanno detto che il vino imbottigliato usando la tecnologia di RIicamo ha un sapore migliore, più freschezza e una migliore struttura,” dice.

Anche se il progetto è cominciato solo tre anni fa, Ricamo spera di cominciare a vendere le sue macchine al settore della vinificazione entro la fine del 2017 o all’inizio del 2018. Parte dei finanziamenti dell’UE ricevuti dal progetto saranno usati per offrire ai primi sei clienti dell’azienda un prezzo scontato, il che aiuterà a lanciare la nuova macchina sul mercato.

Ruggin si aspetta tuttavia una certa resistenza al cambiamento da parte della più tradizionale industria italiana. Al contrario, industrie della vinificazione più giovani, come quelle negli USA e in Australia, hanno già mostrato interesse verso la nuova tecnologia del progetto.

Ricamo intende rivolgersi anche all’industria della birra, sperando di suscitare l’interesse delle piccole fabbriche di birra, che potrebbero usare la stessa tecnica di imbottigliamento per migliorare la durata e la qualità della birra. Inoltre, in futuro potrebbe essere applicata in altri settori, come per esempio quello dell’olio d’oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00