L'arca olearia

85 centesimi di euro per ogni chilo di sansa: la promessa del biometano

85 centesimi di euro per ogni chilo di sansa: la promessa del biometano

Lo sfruttamento completo della sansa è reso difficoltoso dall'alta percentuale di fenoli presenti ma grazie a un pre-trattamento termico a bassa temperatura è possibile separare efficacemente le due fasi, con miglioramenti sensibili dell'efficienza della biometanizzazione

19 maggio 2017 | R. T.

La sansa di oliva, in particolare quella umida a due fasi, ha un elevato potenziale inquinante.

Destinare questo sottoprodotto alla produzione di bioenergia è sempre stata prospettiva interessante, che però spesso pone problemi in termini economici e ambientali.

La digestione anaerobica della sansa a due fasi, come evidenziato dall'Istituto del la Grasa di Siviglia, è potenzialmente interessante ma andrebbe migliorata la gestione per ottimizzare la redditività.

I ricercatori iberici hanno così evidenziato l'utilità di un pre-trattamento termico a bassa temperatura, che permette l'estrazione di composti ad alto valore aggiunto, come sono i fenoli, migliorando al contempo la successiva biometanizzazione del subastrato.

Il pre-trattamento termico a bassa temperatura ha permesso infatti la separazione della fase solida, ricca di composti organici, e della fase liquida dove sono concentrati la maggior parte dei composti fenolici.

In particolare l'idrossitirosolo era il fenolo più presente nella fase liquida separata, che chiamare acque di vegetazione sarebbe improprio. In questo refluo sono stati rilevati fino a 1034 mg/l di idrossitirosolo..

La digestione anaerobica del del refluo solido rimasta è risultata molto più efficiente, in media del 35% rispetto alla sansa umida tal quale.

La digestione del refluo liquido era invece praticamente inibita per l'alto contenuto di fenoli.

I ricercatori dell'Istituto de la Grasa hanno quindi valutato la lavorazione completa della sansa due fasi, a partire dal pre-trattamento termico, per passare all'estrazione dei biofenoli dal refluo liquido e alla biometanizzazione dei substrati rimanenti.

Secondo i calcoli economici fatti dai ricercatori iberici questo sistema di gestione potrebbe raggiungere un valore economico di 0,845 euro/kg di sansa a due fasi trattata, fino a venti volte superiore al semplice recupero energetico della sansa a due fasi.

Bibliografia

Antonio Serrano, Fernando G. Fermoso, Guillermo Rodríguez-Gutierrez, Juan Fernandez-Bolaños, Rafael Borja, Biomethanization of olive mill solid waste after phenols recovery through low-temperature thermal pre-treatment, Waste Management, Volume 61, March 2017, Pages 229-235, ISSN 0956-053X

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva

L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta

23 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli