L'arca olearia
85 centesimi di euro per ogni chilo di sansa: la promessa del biometano
Lo sfruttamento completo della sansa è reso difficoltoso dall'alta percentuale di fenoli presenti ma grazie a un pre-trattamento termico a bassa temperatura è possibile separare efficacemente le due fasi, con miglioramenti sensibili dell'efficienza della biometanizzazione
19 maggio 2017 | R. T.
La sansa di oliva, in particolare quella umida a due fasi, ha un elevato potenziale inquinante.
Destinare questo sottoprodotto alla produzione di bioenergia è sempre stata prospettiva interessante, che però spesso pone problemi in termini economici e ambientali.
La digestione anaerobica della sansa a due fasi, come evidenziato dall'Istituto del la Grasa di Siviglia, è potenzialmente interessante ma andrebbe migliorata la gestione per ottimizzare la redditività.
I ricercatori iberici hanno così evidenziato l'utilità di un pre-trattamento termico a bassa temperatura, che permette l'estrazione di composti ad alto valore aggiunto, come sono i fenoli, migliorando al contempo la successiva biometanizzazione del subastrato.
Il pre-trattamento termico a bassa temperatura ha permesso infatti la separazione della fase solida, ricca di composti organici, e della fase liquida dove sono concentrati la maggior parte dei composti fenolici.
In particolare l'idrossitirosolo era il fenolo più presente nella fase liquida separata, che chiamare acque di vegetazione sarebbe improprio. In questo refluo sono stati rilevati fino a 1034 mg/l di idrossitirosolo..
La digestione anaerobica del del refluo solido rimasta è risultata molto più efficiente, in media del 35% rispetto alla sansa umida tal quale.
La digestione del refluo liquido era invece praticamente inibita per l'alto contenuto di fenoli.
I ricercatori dell'Istituto de la Grasa hanno quindi valutato la lavorazione completa della sansa due fasi, a partire dal pre-trattamento termico, per passare all'estrazione dei biofenoli dal refluo liquido e alla biometanizzazione dei substrati rimanenti.
Secondo i calcoli economici fatti dai ricercatori iberici questo sistema di gestione potrebbe raggiungere un valore economico di 0,845 euro/kg di sansa a due fasi trattata, fino a venti volte superiore al semplice recupero energetico della sansa a due fasi.
Bibliografia
Antonio Serrano, Fernando G. Fermoso, Guillermo Rodríguez-Gutierrez, Juan Fernandez-Bolaños, Rafael Borja, Biomethanization of olive mill solid waste after phenols recovery through low-temperature thermal pre-treatment, Waste Management, Volume 61, March 2017, Pages 229-235, ISSN 0956-053X
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00