L'arca olearia

Impollinazione artificiale dell'olivo, una strada praticabile?

L'Aipol ha organizzato delle prove di impollinazione artificiale dell'olivo. Uno strumento che potrebbe dimostrarsi utile per "rendere economicamente sostenibili le aziende olivicole che oggi in Lombardia hanno dei costi di produzione elevatissimi”

04 giugno 2015 | R. T.

L'olivo ha normalmente una bassa percentuale di allegagione, tra il 5 e il 7% e fino al 10% in annate favorevoli, che è uno dei principali fattori limitanti la sua produttività.

Normalmente il sistema agronomico più utilizzato per garantire un'adeguata impollinazione è l'utilizzo di varietà che ne producono in abbondante quantità, come il Pendolino, da inserire nell'oliveto, tale da garantire una sufficiente copertura dell'intera superficie.

L'azienda Biotac ha tuttavia pensato di utilizzare la tecnica dell'impollinazione artificiale, già sfruttata in frutticoltura, per migliorare le performance dell'olivo.

La tecnica è stata sperimentata, l'anno scorso, in un oliveto monovarietale composto da 23 piante di Leccino isolato da altri oliveti. I risultati di questa esperienza sono stati sorprendenti: i 23 olivi in produzione del hanno prodotto 1100 kg di olive pari a una media di 47,8 kg di olive per pianta, rispetto ad una produzione media di 10 kg per pianta.
Analogamente al kiwi, anche per l’olivo il principio è lo stesso: prelevare il polline da alcune varietà di olivo, conservarlo a bassa temperatura per mantenerlo vitale e, al momento della fioritura, “soffiarlo” sulle piante in modo da favorire la fecondazione dei fiori aumentando la produzione di olive. L’olivo è infatti una pianta caratterizzata da una bassissima percentuale di fiori fecondati (circa 2%).
Il polline è stato raccolto alcuni giorni prima dell’impiego da oliveti composti dalle varietà Pendolino, Moraiolo, Casaliva. Sono stati raccolti circa 73 g in 4 ore da un solo operatore utilizzando l’attrezzatura di raccolta AspiraPollineMini2 con due tubi di raccolta uniti assieme e prolungati per arrivare fino a 3 metri di altezza. Il polline è stato poi filtrato con apposito filtro per rimuovere piccole parti di fiore aspirate e conservato a 4°C per alcuni giorni. L’impollinazione è stata effettuata con l’impollinatore SoffiaPollineZBG86. L’applicazione è stata fatta in 2 giorni successivi al mattino dalle 8.00 alle 8.45 erogando un totale di 40 g di polline ovvero 1,7 g di polline per pianta.La buona esperienza fatta l'anno passato ha convinto l'Aipol a condurre la sperimentazione a più ampio spettro, in tutto il bacino territoriale di sua competenza.“Aumentare la produttività degli appezzamenti dei nostri olivicoltori anche di una piccola percentuale sarebbe già un grande risultato visto che gli oli lombardi sono oggi ricercatissimi sul mercato e la domanda supera l’offerta - afferma il presidente di Aipol Silvano Zanelli - per questo abbiamo deciso di destinare una parte dei contributi europei riservati agli olivicoltori per realizzare questa sperimentazione che durerà tre anni. Speriamo alla fine di queste prove di poter consegnare ai nostri produttori uno strumento utile per rendere economicamente sostenibili le aziende olivicole che oggi in Lombardia hanno dei costi di produzione elevatissimi”.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00