Bio e Natura

Crescono i costi burocratici sulle rinnovabili arrivando al 10% per l'eolico

Le energie verdi sono un investimento dal ritorno altissimo. Il solo biogas potrebbe coprire il 10% dei consumi in Italia di gas, utilizzando 400.000 ettari di terreni e i residui delle biomasse

27 aprile 2013 | Marcello Ortenzi

Le energie rinnovabili sono per l'Italia un investimento dal ritorno altissimo secondo il rapporto Irex 2013 di Althesys, presentato a Roma nella sede del Gse in occasione del convegno Nuove energie, nuova strategia. Le scelte economiche, le politiche e gli equilibri energetici. L'analisi costi-benefici, che parte dal 2008 e abbraccia uno scenario al 2030, mostra un saldo positivo compreso tra 18,7 e 49,2 miliardi di euro, ma è una stima al ribasso. Infatti, tale risultato sconta il minor valore che il mercato attribuisce al fattore ambientale: il prezzo degli Eua (European unit allowances, i titoli della CO2), ai quali è valorizzata la riduzione delle emissioni, è calato di oltre il 40% nel 2012. Malgrado ciò l'eco-beneficio resta elevato: nel 2030 le emissioni di gas serra evitate grazie alle fonti di energia pulita saranno tra 68 e 83 milioni di tonnellate, per un valore economico compreso tra i 2,9 e i 3,6 miliardi di euro. Gli investimenti nelle rinnovabili in Italia nel 2012 ammontano a 10,1 miliardi di euro: nell'ultimo anno sono state censite 217 operazioni per 7.729 megawatt di potenza installata. Una parte consistente degli investimenti rimane ancora vincolata all'interno della dimensione delle operazioni finanziarie, ma sono pur sempre 6,15 miliardi di euro quelli investiti per nuovi impianti, con effetti su indotto e occupazione valutati - a trend confermato - tra 45mila e 60mila occupati in più al 2030. Nonostante questi grandi successi, permangono ancora molte difficoltà da dover superare. Per le energie "green" si conferma la discesa dei costi tecnologici, ma non di quelli burocratici, che pesano notevolmente. Anche se, nell'analisi dei costi di produzione la tecnologia rappresenta ancora, insieme al capitale, la principale voce di costo (25,8-36%), contemporaneamente al calo di questa specifica componente cresce il peso di quella burocratica, che rappresenta in media il 9,4% per l'eolico e il 3,4% per il fotovoltaico, circa un punto in più dell'anno precedente. Nel convegno sono stati evidenziati anche altri due ostacoli che pesano sulla diffusione delle rinnovabili a livello internazionale, i notevoli contributi che si seguitano a versare ai produttori di combustibili fossili e le opposizioni delle comunità locali disinformate, specialmente verso gli impianti a biogas, che temono danni ambientali nei territori. Il presidente del CIB, Piero Gattoni, ha ricordato che il settore biogas potrebbe coprire il 10% dei consumi attuali in Italia di gas, utilizzando 400.000 ettari di terreni e i residui delle biomasse. L’industria italiana del settore che è la seconda in Europa dopo la Germania, potrebbe creare una filiera d’eccellenza nell’economia verde a livello mondiale, «grazie a una delle reti del gas più diffuse, un sistema di generazione elettrica tra i più moderni e il sesto posto nel mercato internazionale dell’autotrazione a metano». E' però indispensabile che il prossimo Governo assicuri norme chiare e stabili: sviluppo del biometano, investimenti pubblici per progetti di cooperazione tra centri di ricerca italiani ed europei, regole omogenee su tutto il territorio nazionale per l’utilizzo del digestato (il sottoprodotto della digestione anaerobica che degrada le biomasse), sono tutti aspetti ancora da definire.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati