Bio e Natura
Crescono i costi burocratici sulle rinnovabili arrivando al 10% per l'eolico
Le energie verdi sono un investimento dal ritorno altissimo. Il solo biogas potrebbe coprire il 10% dei consumi in Italia di gas, utilizzando 400.000 ettari di terreni e i residui delle biomasse
27 aprile 2013 | Marcello Ortenzi
Le energie rinnovabili sono per l'Italia un investimento dal ritorno altissimo secondo il rapporto Irex 2013 di Althesys, presentato a Roma nella sede del Gse in occasione del convegno Nuove energie, nuova strategia. Le scelte economiche, le politiche e gli equilibri energetici. L'analisi costi-benefici, che parte dal 2008 e abbraccia uno scenario al 2030, mostra un saldo positivo compreso tra 18,7 e 49,2 miliardi di euro, ma è una stima al ribasso. Infatti, tale risultato sconta il minor valore che il mercato attribuisce al fattore ambientale: il prezzo degli Eua (European unit allowances, i titoli della CO2), ai quali è valorizzata la riduzione delle emissioni, è calato di oltre il 40% nel 2012. Malgrado ciò l'eco-beneficio resta elevato: nel 2030 le emissioni di gas serra evitate grazie alle fonti di energia pulita saranno tra 68 e 83 milioni di tonnellate, per un valore economico compreso tra i 2,9 e i 3,6 miliardi di euro. Gli investimenti nelle rinnovabili in Italia nel 2012 ammontano a 10,1 miliardi di euro: nell'ultimo anno sono state censite 217 operazioni per 7.729 megawatt di potenza installata. Una parte consistente degli investimenti rimane ancora vincolata all'interno della dimensione delle operazioni finanziarie, ma sono pur sempre 6,15 miliardi di euro quelli investiti per nuovi impianti, con effetti su indotto e occupazione valutati - a trend confermato - tra 45mila e 60mila occupati in più al 2030. Nonostante questi grandi successi, permangono ancora molte difficoltà da dover superare. Per le energie "green" si conferma la discesa dei costi tecnologici, ma non di quelli burocratici, che pesano notevolmente. Anche se, nell'analisi dei costi di produzione la tecnologia rappresenta ancora, insieme al capitale, la principale voce di costo (25,8-36%), contemporaneamente al calo di questa specifica componente cresce il peso di quella burocratica, che rappresenta in media il 9,4% per l'eolico e il 3,4% per il fotovoltaico, circa un punto in più dell'anno precedente. Nel convegno sono stati evidenziati anche altri due ostacoli che pesano sulla diffusione delle rinnovabili a livello internazionale, i notevoli contributi che si seguitano a versare ai produttori di combustibili fossili e le opposizioni delle comunità locali disinformate, specialmente verso gli impianti a biogas, che temono danni ambientali nei territori. Il presidente del CIB, Piero Gattoni, ha ricordato che il settore biogas potrebbe coprire il 10% dei consumi attuali in Italia di gas, utilizzando 400.000 ettari di terreni e i residui delle biomasse. L’industria italiana del settore che è la seconda in Europa dopo la Germania, potrebbe creare una filiera d’eccellenza nell’economia verde a livello mondiale, «grazie a una delle reti del gas più diffuse, un sistema di generazione elettrica tra i più moderni e il sesto posto nel mercato internazionale dell’autotrazione a metano». E' però indispensabile che il prossimo Governo assicuri norme chiare e stabili: sviluppo del biometano, investimenti pubblici per progetti di cooperazione tra centri di ricerca italiani ed europei, regole omogenee su tutto il territorio nazionale per l’utilizzo del digestato (il sottoprodotto della digestione anaerobica che degrada le biomasse), sono tutti aspetti ancora da definire.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati