Associazioni di idee

Boom di importazioni di olio d'oliva tunisino nelle ultime settimane

Nel solo mese di settembre sono arrivate dalla Tunisia 6300 tonnellate di prodotto, mentre nei primi 15 giorni di ottobre è stato registrato l’ingresso di quasi 1000 tonnellate di olio. Il CNO chiede uno stopo nei mesi della raccolta

26 ottobre 2017 | C. S.

Sospendere le importazioni di olio extracomunitario, soprattutto tunisino, nel periodo della raccolta e calendarizzare l’arrivo del prodotto nei mesi meno caldi per il settore.

È quanto chiede a gran voce il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, allarmato dall’arrivo in Italia, in queste settimane, di olio tunisino a dazio zero in ottemperanza del regolamento comunitario 1918/2006.

In base a questa decisione dell’Unione Europea, l’Italia avrebbe ancora a disposizione 45mila tonnellate di olio tunisino che, qualora dovesse arrivare, potrebbe portare grande nocumento alla produzione olivicola nazionale.

Nel solo mese di settembre sono arrivate dalla Tunisia 6300 tonnellate di prodotto, mentre nei primi 15 giorni di ottobre è stato registrato l’ingresso di quasi 1000 tonnellate di olio.

L’obiettivo dell’appello di Sicolo, quindi, è chiaro: difendere il mercato dell’olio extravergine d’oliva italiano e tutelare i consumatori.

“Chiedo l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, e del Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per sospendere nei periodi caldi della raccolta e della produzione, da ottobre a maggio, l’arrivo di oli extracomunitari sul nostro territorio”, ha evidenziato Sicolo.

“Per coprire il nostro fabbisogno abbiamo bisogno di importare prodotto e l’Unione Europea ci impone di aiutare la Tunisia, lo capisco, ma, lasciando libere le grandi aziende di ritirare olio extracomunitario quando vogliono, si rischia seriamente di alterare il mercato e di mettere in difficoltà centinaia di migliaia di produttori con le rispettive famiglie”, ha continuato Sicolo.

“Bisogna regolare l’arrivo di olio extracomunitario calendarizzando le richieste di importazioni delle aziende nei mesi meno caldi per il settore per dare la possibilità alla produzione nazionale di piazzarsi sul mercato senza la concorrenza sleale di prodotti con qualità e prezzi inferiori”, ha rimarcato Sicolo.

“Inoltre, per tutelare i consumatori, sono necessari controlli più efficaci sull’arrivo e sulla destinazione di questi oli, oltre che sulla tracciabilità e sulle indicazioni riportate in etichetta dalle aziende che ne fanno uso e abuso”, ha concluso Sicolo.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni

La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite

25 ottobre 2025 | 11:00