Associazioni di idee
500 buoni motivi per scegliere olio extra vergine di oliva italiano per i cenoni delle Feste
L'olio extra vergine d'oliva nazionale, frutto delle oltre 500 varietà coltivate, è il condimento ideale per tutti i dolci e i piatti regionali. Sapore e benessere: un regalo al palato e al proprio organismo per il prossimo anno
15 dicembre 2016 | C. S.
In vista della maratona culinaria di pranzi e cenoni di Natale e di Capodanno, il consorzio nazionale dei coltivatori e dei produttori olivicoli UNASCO lancia un appello per la salute degli italiani.
“Mettete dell’olio nei vostri cenoni” è lo slogan scelto da UNASCO per ricordare a tutti di utilizzare nella preparazione delle pietanze natalizie l’olio extravergine di oliva.
“Mettete dell’olio nei vostri cenoni” è anche un appello alla pace di cui il ramoscello d’ulivo è il simbolo universale, presente anche nell’emblema della Repubblica italiana.
“Dai dolci ai piatti regionali con cui in ogni parte di Italia si celebrano le festività – afferma il presidente degli oltre 130 mila produttori UNASCO, Luigi Canino - l’olio extravergine di oliva è l’alimento ideale per esaltare i sapori prendendosi nel contempo cura della propria salute: un regalo al palato e al proprio organismo per il prossimo anno”.
“Anche come regalo natalizio – sottolinea Canino - una bottiglia d’olio extravergine di oliva è il simbolo della tradizione italiana più nobile. Un modo in più per dire a Natale che siamo orgogliosi del nostro territorio, dei nostri sapori e delle 500 varietà olivicole che il nostro Paese esprime lungo lo stivale e nelle isole, un patrimonio unico al mondo. Almeno 500 buoni motivi per consumare olio extravergine di oliva. Tipicità organolettiche che consentono di abbinare a ogni pietanza l’olio dal gusto più adatto: dal fruttato leggero, al fruttato medio e al fruttato intenso”.
“E che sia rigorosamente 100% italiano – conclude Luigi Canino – invitando i consumatori a prestare attenzione alle etichette degli oli e ad acquistare solo quelli che garantiscono attraverso un sistema rigoroso di tracciabilità origine e genuinità del prodotto”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Ridurre la produzione di vino in modo selettivo: basta squilibri

La qualità della produzione vitivinicola è fondamentale, ma va accompagnata da una corretta analisi della domanda e dell’offerta. È la regola più elementare di qualunque mercato
05 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Nasce in Puglia la Fondazione Pietro Ravanas: dalle radici il futuro dell’olivicoltura

Promossa da Italia Olivicola, insieme produttori di Bari, Bitonto, Terlizzi, Corato, Ruvo, Molfetta, Regione Puglia, CCIAA Bari, Comune Bitonto. Premiato Fayyad presidente dei Produttori Olivicoli Palestinesi
05 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Ecco perchè un cono gelato artigianale deve costare 5 euro

Un gelato artigianale vero, fatto con frutta vera, latte fresco, zucchero naturale, ha costi di produzione elevati e margini spesso minimi. Un gelato buono, sano e fatto bene costa di più, ma spesso viene venduto a un prezzo inferiore al suo valore reale
02 agosto 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Una vendemmia da 45 milioni di ettolitri

Un avvio in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, legato ancora una volta alle alte temperatura che hanno accelerato la maturazione delle uve. Siccità e maltempo hanno condizionato in alcuni territori le rese
01 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Olio extravergine di oliva: bisogna tornare a investire in Giappone

Nel giro di tre anni, dal 1993 al 1995, il consumo di olio di oliva in Giappone è triplicato. Poi ci sono voluti 10 anni perché raddoppiasse. Oggi i dati del Consiglio oleicolo internazionale dicono che i consumi si sono stabilizzati
01 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Il prezzo dei dazi di Trump sull'agroalimentare italiano: un miliardo

Il vino è il primo prodotto agroalimentare esportato negli USA, con 1,9 miliardi di euro, con i dazi subirà un impatto stimato in oltre 290 milioni di euro. Poi l'olio extravergine di oliva: i dazi avranno un peso stimato in più di 140 milioni di euro
31 luglio 2025 | 15:00