Turismo
Non più solo mare e montagna. Ora la nuova destinazione turistica è il vino
L’enogastronomia come ragione del viaggio e non solo come piacevole esperienza. Un volume d’affari che ha raggiunto i 3 miliardi di euro e interessa 6 milioni di persone
20 febbraio 2010 | R. T.
L'Italia conta sempre più turisti del vino. Nell'anno appena trascorso, il settore migliora le performances passando da 5,5 a 6 milioni di enogastronomi, con un volume d'affari che vale ora 3 miliardi di euro, in crescita del 20% sul 2008. Lo rileva l'ottavo Rapporto annuale Città del Vino-Censis âOsservatorio sul turismo del vino in Italiaâ, presentato a Milano, durante Bit 2010.
Tra le mete preferite ci sono la Toscana, visitata dal 44% degli enoturisti, e il Piemonte (20%); new entry il Veneto che, con il 12,5% delle preferenze, supera Umbria (9,2%) e Puglia (7,3%); in ascesa anche Trentino Alto Adige e Sicilia, mentre Marche e Calabria risultano in flessione.
Il vino resta un settore di élite, tanto che dei 20 milioni di italiani che nel 2009 hanno scelto di organizzare viaggi all'insegna del wine and food, solo il 13% è consapevole di far parte del mondo dei turisti del vino.
Con la spesa media procapite più alta dell'intero comparto (149 euro al giorno) le tradizioni territoriali e la cultura enogastronomica rappresentano i settori chiave del turismo italiano su cui puntare, in quanto alternativa ai viaggi oltreconfine.
"Se il turismo enogastronomico è la principale voce di stabilità dell'intero comparto - sottolinea il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - capace di portare vantaggi a tutti, dalle aziende alla ristorazione, dalla ricettività ai grandi e piccoli comuni, è evidente che il settore ha bisogno di più attenzione, ma a tutt'oggi i fondi destinati continuano a scarseggiare. E' necessario fare sistema, con strategie di marketing territoriale ed interventi finanziari mirati, per affrontare le sfide della competitività e sviluppare il ruolo dell'enoturismo a vantaggio delle economie locali".
Secondo il Rapporto Città del Vino/Censis, grazie alle sue caratteristiche di prossimità , short break, convenienza ed accessibilità , il turismo enogastronomico non è più una pratica di "nicchia", ma un comportamento diffuso e di tendenza, poco influenzato dall'andamento dell'economia, dei redditi e dei consumi, e con un potenziale di sviluppo ancora da esprimere: un turismo adulto, ma con un buon ricambio generazionale, praticato dal 40% degli over 30 e dal 30% dei giovani al di sotto dei 30 anni di età .
Tuttavia, degli oltre 20 milioni di italiani che nel 2009 hanno fatto attività turistiche legate all`enogastronomia (visite a cantine 13 mln, vigneti 12 mln, percorsi lungo le strade del vino 8 mln, frequentazioni di ristoranti in base alla varietà dei vini 5 mln, sagre enogastronomiche 17 mln) solo 2,6 milioni si autodefiniscono turisti del vino.
Tra questi, il 71,8% (circa 1,7 milioni di italiani) ha viaggiato alla scoperta del vino almeno una volta nel 2009, 2 su 3 con una frequenza tra 1 e 3 viaggi e una minoranza più di 3 volte l'anno (5,1%). Si stima che tra chi non ha mai fatto turismo enogastronomico siano quasi 3 milioni coloro che lo farebbero in futuro.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00