Turismo

A Carlantino da tutta la Puglia per ammirare diga e lago di Occhito

A Carlantino da tutta la Puglia per ammirare diga e lago di Occhito

250 amanti del trekking in visita all’area naturalistica, il gruppo più numeroso dal Salento. L’iniziativa, in collaborazione col Festival della Scienza, organizzata da Comune e associazioni

10 marzo 2025 | 12:15 | C. S.

Quella di Occhito, nel territorio di Carlantino in provincia di Foggia, è la seconda diga in terra battuta più grande d’Europa. Il perimetro che la abbraccia, tra boschi e sentieri attrezzati, è tra le più belle ma ancora poco conosciute aree naturalistiche della Puglia. Domenica 9 marzo, 250 amanti del trekking hanno visitato prima la diga poi si sono messi in cammino per apprezzare paesaggi e panorami mozzafiato che costeggiano il lago artificiale. Sono arrivati anche dal Salento, che era presente con il gruppo trekking più numeroso, per partecipare all’iniziativa organizzata in collaborazione da Comune di Carlantino, con Daniela Cafano consigliera delegata a Turismo e Cultura, Archeotrekking e Pro Loco Carlantino, Araba Fenice e Festival della Scienza di Foggia. Sul sentiero, nel punto panoramico più alto, i camminatori hanno potuto abbracciare con lo sguardo due regioni: la Puglia e il Molise. Una parte del grande lago artificiale, infatti, si trova in territorio molisano. “Vogliamo valorizzare anche in chiave turistica questo angolo di paradiso”, ha spiegato Daniela Cafano, che poi ha aggiunto: “Per la Puglia, si tratta di un unicum assoluto, con paesaggi stupendi e una ricchissima biodiversità”. Soddisfatto il sindaco Graziano Coscia: “Quello dei camminatori è un turismo sostenibile, con persone che amano e rispettano la natura e sanno apprezzare l’unicità di aree naturalistiche come quella del lago e di tutta la vasta area che circonda la diga. Stiamo collaborando anche con altri comuni per promuovere al meglio i boschi, i laghi e le zone naturalistiche dei Monti Dauni in provincia di Foggia”. L’area del lago di Occhito è interessata da una serie di progetti e di idee attraverso le quali il Comune di Carlantino intende favorire non un turismo di massa, ma uno sviluppo turistico sostenibile. La flora e la fauna di questa zona sono ricchissime di fiori, orchidee, specie vegetali e animali che qui hanno trovato un habitat incontaminato, scarsamente antropizzato, con spazi e paesaggi di rara bellezza. Carlantino, che è il paese che domina la diga dall’alto e si trova a ridosso dell’invaso, è solo a un’ora di automobile da Foggia, ed è posto al confine col Molise. Il “paese del lago e della diga di Occhito” è uno dei borghi dei Monti Dauni, l’area interna collinare-montana del Foggiano più ricca di boschi e aree di grande pregio naturalistico, ambientale e paesaggistico.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00