Turismo
La Regione Puglia ha la sua legge sull'oleoturismo

Lo schema di legge per disciplinare l’oleoturismo in Puglia servirà a regolamentare attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo orientate a valorizzare le produzioni olivicole del territorio
12 febbraio 2025 | 13:00 | C. S.
La Giunta regionale ha approvato lo schema di disegno di legge relativo alla “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola e di valorizzazione del territorio pugliese.
“Con la struttura della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia diamo seguito all’annuncio fatto durante EVOLIO Expo a Bari nei giorni scorsi durante la prima fiera internazionale dell’olio extravergine d’oliva di qualità – ha ricordato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - e diamo l’opportunità agli imprenditori agricoli, agli oleifici cooperativi, ai frantoi, ai consorzi di diversificare le proprie attività facendo conoscere alle comunità e ai turisti che arrivano in Puglia l’ambiente, il lavoro, l’impegno quotidiano per la produzione di olio extravergine d’oliva di qualità”.
Lo schema di legge per disciplinare l’oleoturismo in Puglia servirà a regolamentare attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo orientate a valorizzare le produzioni olivicole del territorio e la conoscenza dell'olio con particolare riguardo alle Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e alle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) nel cui areale si svolgono le attività. Visite guidate ai frantoi, agli oliveti, visite nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell'ulivo e alla produzione dell'olio sono tutte tipologie di attività a carattere oleoturistico, destinate a migliorare la conoscenza della storia e della pratica dell'attività olivicola e la conoscenza della cultura dell'olio, senza naturalmente dimenticare le degustazioni e le attività di abbinamento cibo-olio.
Lo schema della disciplina dell’oleoturismo prevede la presentazione della SCIA per ottenere l’iscrizione nell’Elenco regionale degli operatori delle attività oleoturistiche. La SCIA andrà presentata al Comune dove si trovano i fabbricati aziendali da utilizzare per l’attività oleoturistica e, per conoscenza, alla struttura regionale competente in materia di filiere olivicole.
Lo schema di disegno di legge sarà sottoposto all’esame della commissione consiliare competente e poi portato in Consiglio Regionale per l’approvazione del testo definitivo.
Potrebbero interessarti
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge
04 giugno 2025 | 14:00
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00