Turismo

Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino

12 aprile 2025 | 13:00 | C. S.

L'intelligenza artificiale ruberà lavoro oppure ne procurerà? Depaupererà il territorio oppure costruirà ricchezza?

Il tema è fortemente di attualità anche nel settore agricolo dove l'intelligenza artificiale può integrarsi in sensoristica e meccanizzazione a favore di una riduzione dei costi e di una maggiore sostenibilità del sistema.

Ma anche nel settore turistico dove può contribuire a creare offerte nuove e stimolanti.

Del valore dell’enoturismo ha parlato Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, sottolineando come “oggi l’enoturismo sia un driver per l’economia siciliana e per la produzione vinicola, grazie alla diversificazione e alla varietà dell’offerta ricettiva e culturale del turismo del vino, e grazie anche ad una sinergia con il territorio. L’enoturismo siciliano – continua la presidente Cambria, è espressione non solo di una proposta culturale nuova ma di un territorio che si racconta attraverso il vino, uno strumento di narrazione unico. L’enoturismo come wine experience unisce diversi elementi – dalla produzione alla degustazione – e si fa portavoce di un modo nuovo di raccontare il mondo vitivinicolo attraverso l’interazione con l’arte, la gastronomia, il paesaggio e la cultura” , conclude la presidente di Assovini Sicilia.

Secondo il report curato dall’Università di Messina e rivolto alle aziende di Assovini Sicilia, l’84.8% delle imprese ha già implementato servizi enoturistici, le degustazioni sono il servizio più diffuso, offerto dal 93.5% delle cantine mentre cresce il binomio vino e cultura, con il 46% delle imprese che promuove concerti ed eventi culturali in vigna e in cantina. Infine, per il 54.3% delle aziende associate, l’obiettivo è quello di creare un’esperienza memorabile per il cliente.

Nel contesto della crescente trasformazione digitale nel settore vitivinicolo, Treccani Accademia offre percorsi formativi per rispondere alle sfide dell’innovazione e della valorizzazione del territorio. A sottolinearlo, interviene Rossella Calabrese, Consigliera Delegata della scuola di formazione di Treccani:

“Oggi più che mai, il settore enoturistico e vitivinicolo ha bisogno di visione, competenze aggiornate e strumenti innovativi. La formazione rappresenta la leva fondamentale per accompagnare il cambiamento, valorizzare il capitale umano e tradurre la tradizione in futuro. L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino. Come Treccani Accademia puntiamo su una formazione che metta le persone in condizione di governare le trasformazioni tecnologiche con consapevolezza, creatività e responsabilità”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00