Turismo

Italia modello internazionale per l’agriturismo

Italia modello internazionale per l’agriturismo

Bolivia, Cile, Repubblica Domenicana, Cuba e Uruguay vede nella legislazione e nel modello del turismo rurale italiano un caso da copiare

02 novembre 2024 | 10:00 | C. S.

Il modello agrituristico italiano fa scuola. Una delegazione di Governi del Sud America è stata presente ad AgrieTour per studiare dal punto di vista legislativo, ma anche della promozione, l’agriturismo italiano, caso unico in tutto il mondo. Bolivia, Cile, Repubblica Domenicana, Cuba e Uruguay rappresentati grazie all’iniziativa promossa in collaborazione con AgrieTour da Earth-Academy e Iila - Organizzazione Internazionale Italo-Latino-Americana. In un momento di incontro dal titolo “La nuova Ruralità: Cooperazione e scambio di buone pratiche per l’appuntamento 2030”, sono stati gettati i semi di alcuni progetti futuri per lo scambio culturale e formativo che AgrieTour può rappresentare per questi Paesi circa il settore dell’agriturismo. Un processo di internazionalizzazione della fiera aretina che non si ferma all’evento in Toscana. Nei prossimi mesi, infatti, saranno in programma una serie di tappe di AgrieTour in Tour, il format itinerante promosso dal Salone nazionale dell’agriturismo.

«AgrieTour si conferma il luogo dove far nascere le nuove aziende del settore del turismo rurale grazie alle componenti tecniche, ai momenti formativi e all’innovazione che quest’anno è stato il leitmotiv della manifestazione», spiega Simone Genovesi, Project manager di AgrieTour. «Sostenibilità (economica, ambientale e sociale) e innovazione sono state al centro di questa edizione, temi radicati sia nelle persone, quindi anche nella domanda del mercato e questo rappresenta il sempre più naturale matching in un mondo che va in questa direzione. Proprio per questo da questa edizione è nato il Position Paper dell’agriturismo promosso dall’Osservatorio AgrieTour e legato per questa occasione all’intelligenza artificiale, che troverà sviluppo negli altri incontri che succederanno nei prossimi 12 mesi».

Dal workshop ai master, passando per le arene, i numeri record di AgrieTour. Dal workshop ai master, passando per le arene, l’edizione 2024 di Agrietour ha numeri davvero record. Ad iniziare dalle oltre 2 mila le strutture ricettive di campagna provenienti da tutta italia che hanno preso parte alle diverse attività di AgrieTour, a significare il valore che la fiera ha assunto in tema di promozione e formazione.

Nel 2024 sono raddoppiati i numeri del workshop B2B con oltre 250 seller allargato quest’anno per la prima volta ai fornitori di servizi e di esperienze per l’agriturismo. E, se è significativo che quasi il 50% delle aziende provengano dalla Toscana, è altrettanto da sottolineare l’incremento della presenza di strutture ricettive da tutta Italia per incontrare gli oltre 100 tour operator specializzati arrivati da 27 Paesi nel mondo. Questi incontri tracciati, oltre a quelli professionali realizzati con le aziende della filiera dell’agriturismo, sono stati oltre 6mila senza contare gli ingressi e gli incontri spontanei in fiera con i 76 espositori presenti in fiera. Dati, questi, che appunto confermano come la fiera sia un punto di riferimento per gli affari delle strutture toscane e non solo.

All'interno della Academy di AgrieTour. Tra i valori di AgrieTour, da sempre, quello della formazione che in questa edizione si è tradotta in 5mila minuti di speech tra esperti del settore, mondo universitario e aziende specializzate. Sono state presenti diverse università italiane, insieme ai principali centri di ricerca, per offrire agli operatori le ultime innovazioni, progetti di ricerca, tecnologie emergenti e percorsi formativi in ambito agrituristico. Nei giorni di fiera in programma anche incontri con docenti e ricercatori, workshop e seminari tematici per approfondire le competenze professionali legate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla biodiversità, all’uso delle tecnologie digitali in agricoltura e allo sviluppo di modelli di turismo responsabile. Il Master si è confermato uno strumento seguitissimo e molto apprezzato dagli addetti ai lavori per la formazione. Successo anche per lo Sportello agriturismo, un vero e proprio punto di ascolto dove aspirati operatori agrituristici hanno potuto incontrare esperti per dare avvio al progetto di realizzazione di una struttura ricettiva in campagna.

AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, è la fiera di riferimento del settore. La 23° edizione si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 28 al 30 novembre 2025.

Potrebbero interessarti

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00

Turismo

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos

13 maggio 2025 | 17:00

Turismo

Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere

08 maggio 2025 | 17:20