Turismo

Festa dei Frantoi e dei Castelli: domenica 27 ottobre e domenica 17 novembre

Festa dei Frantoi e dei Castelli: domenica 27 ottobre e domenica 17 novembre

Cornice dell’evento sarà quest’anno il Castello di Agliano con il suo antico borgo arroccato a circa 1000 metri di altitudine a dominare un ambiente montano di grande bellezza paesaggistica

04 ottobre 2024 | C. S.

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico di punta del cartellone di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), tornerà ad animare il territorio del comune di Campello sul Clitunno (Pg), in Umbria, posto al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, che si estende nelle aree interne montane, nelle due giornate di domenica 27 ottobre e domenica 17 novembre 2024.

Cornice della manifestazione, domenica 27 ottobre, sarà il Castello di Agliano, borgo d’impianto medievale arroccato a circa 1000 metri di altitudine in splendida posizione paesaggistica a dominare un affascinante ambiente montano in un alternarsi di boschi e pascoli. Posto lungo la via della Spina Nuova, antica “Via Lauretana” che collegava la costa adriatica a Spoleto, frequentata fin da tempi remoti dai pastori per la transumanza, il borgo di Agliano, conosciuto anche come Rocca degli Alberici, si caratterizza per l’aspetto ancora medievale del tessuto urbano, con portali cinquecenteschi, antiche torri colombaie e numerose porte e finestre in pietra.

In questo suggestivo luogo, raggiungibile per l’occasione anche con un servizio navetta gratuito, si celebrerà la prima spremitura e l’arrivo dell’olio nuovo con una serie di iniziative che si snoderanno lungo l’arco della giornata, a partire dalla piccola colazione a base di prodotti da forno. A seguire le vie del borgo saranno animate dal mercatino dell’Olio nuovo di qualità e dalle esposizioni di produttori, artisti e innovatori che allestiranno gli spazi pubblici e privati, tra cortili, cantine e taverne.

In mattinata sarà poi protagonista la natura in dialogo con i bambini con il Trekking tra fiabe e natura, itinerario escursionistico alla scoperta del bosco circostante e tra le vie del castello, che condurrà bimibi e famiglie, in una escursione animata dalla narrazione di fiabe, con la CamminAttrice Loretta Bonamente, che coinvolgerà i partecipanti nel racconto di storie sul castello di Agliano, il bosco, gli ulivi, l’olio (per info e prenotazioni 338/9235119).

Non mancheranno appuntamenti gastronomici incentrati sull’olio e.v.o. DOP Umbria e sui prodotti iconici della tradizione agroalimentare umbra, come la Tartufo Experience, passeggiata nel bosco alla ricerca del tartufo a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl; la degustazione guidata di Oli a cura di Angela Canale, assaggiatore professionista e capo panel; e nelle piazzette, nei cortili e per le vie del castello il pranzo con musica, a base di prodotti tipici in abbinamento all’olio evo appena franto.

I visitatori potranno cogliere l’occasione della Festa per scoprire il ricco patrimonio artistico e storico-archeologico del Castello di Agliano e del comune di Campello sul Clitunno, grazie a due iniziative: la visita guidata alla chiesa di San Pietro condotta da Bernardino Sperandio, storico dell’arte e restauratore, che ha curato il recupero del ciclo di affreschi interni alla chiesa; e la visita guidata al Tempietto sul Clitunno, gruppo monumentale iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO quale parte del sito seriale “I Longobardi d’Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)”.

Nell’arco della giornata vi sarà anche spazio per i racconti e le testimonianze orali “Storie vecchie e nuove della vita al castello di Agliano” a cura degli abitanti del borgo; i canti antifascisti con “La Corale del Torrino”; “TI RACCONTO” esperienze di lavoro condivise sul tema “Il pastore, la transumanza” e la pastorizia, diffusa da secoli sui pascoli delle montagne circostanti ” a cura di Agnese Benedetti e Ivo Picchiarelli storico, docente di cultura dell’alimentazione e profondo conoscitore delle più autentiche tradizioni gastronomiche dei territori italiani.
 

Il secondo appuntamento della Festa dei Frantoi e dei Castelli sarà domenica 17 novembre nel capoluogo comunale di Campello sul Clitunno, la frazione de La Bianca, sede municipale, dove sono previste numerose iniziative all’insegna della tradizione enogastronomica locale, come le degustazioni guidate di olio e.v.o. e di prodotti agroalimentari del territorio, le merende a base di pane e olio appena franto proposto dalle aziende olivicole locali, le visite in bus navetta ai frantoi Marfuga, Eredi Gradassi e Carletti, i trekking alla scoperta dell’ambiente naturale, le esperienze artistiche e le pedalate tra i castelli della fascia olivata.

Il programma della giornata inizierà con due itinerari escursionistici, a piedi e in bicicletta: il Trekking ed esperienze artistiche tra gli Ulivi e #ChiaveUmbra | in Natura, con sosta durante il percorso per il concerto Suoni dagli ulivi secolari nell’uliveto Marfuga con al termine, degustazione di olio appena franto a cura della ProCampello; e la Pedalata tra i castelli della Fascia Olivata con possibilità di noleggio di diverse tipologie di bici e di e-bike.

Durante l’arco della giornata ci saranno il Mercatino dei prodotti della campagna e del bosco, il Mercato dell’Olio Evo di qualità e le esposizioni degli artigiani, artisti e innovatori.

Numerose saranno le iniziative incentrate sulla degustazione e conoscenza della tradizione agroalimentare umbra e dei prodotti gastronomici locali, come la Tartufo Experience; gli assaggi di “Ivo Evo” al Museo della Civiltà Contadina; i piatti della Benfinita con Guido Farinelli; il Laboratorio di Cucina condotto da Sara Papazzoni presso Villa Arnoldi; e la degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio.

Non mancheranno poi gli appuntamenti musicali, con i Suoni dagli Ulivi secolari, in programma con Moseè Chiavoni Duo presso l’Ulivo secolare nell’Uliveto Marfuga, i concerti con Baldo e Papero e i Tritone Duo; mentre la conoscenza del patrimonio artistico e culturale locale sarà approfondita con la visita guidata al Tempietto sul Clitunno, uno dei sette gruppi monumentali del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.) e al Museo Etnografico della Civiltà Contadina.

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli” è un evento promosso dal Comune di Campello sul Clitunno che si avvale per l’organizzazione di Add Comunicazione ed Eventi e della collaborazione di Pro Loco di Agliano e di Campello. L’evento è finanziato dal Programma Leader nell’ambito del P.S.R. per l’Umbria 2014 – 2022, Misura 19.3, Intervento “UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE”, Gal valle Umbra e Sibillini.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00

Turismo

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos

13 maggio 2025 | 17:00

Turismo

Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere

08 maggio 2025 | 17:20

Turismo

Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona

30 aprile 2025 | 13:00