Turismo
La Settimana dell'Olio a Vieste dal 26 al 30 agosto

La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema
09 luglio 2024 | C. S.
Dal 26 al 30 agosto 2024 torna a Vieste l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”. Giunta all’8^ edizione la manifestazione è organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Associazione Pizzaioli Garganici.
La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema.
A fare da sfondo all’evento saranno, come sempre, uliveti secolari, frantoi, trabucchi, agriturismi e piazze suggestive della capitale del turismo pugliese.
A guidare i partecipanti alla scoperta dell’oro verde di Vieste sarà la direttrice organizzativa dell’evento Sabrina Pupillo insieme a tanti ospiti d’eccellenza, tra cui maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, pizzaioli, panificatori d'eccellenza, giornalisti e innovatori enogastronomici.
È confermata la presenza degli ormai fedelissimi Indra Galbo, esperto di oli extra vergini di oliva, capo panel della guida Oli d’Italia e giornalista per Gambero Rosso; Nicolangelo Marsicani, olivicoltore e frantoiano dalla grande esperienza; Giuseppe Cupertino, presidente di Federazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio in Puglia; Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia e crescita personale. Tante saranno le new entry di questa edizione, tra cui la giornalista enogastronomica Luciana Squadrilli. Tutti gli ospiti e il programma completo dell’evento saranno annunciati in conferenza stampa entro la fine di luglio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge
04 giugno 2025 | 14:00
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00