Turismo
La Settimana dell'Olio a Vieste dal 26 al 30 agosto

La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema
09 luglio 2024 | C. S.
Dal 26 al 30 agosto 2024 torna a Vieste l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”. Giunta all’8^ edizione la manifestazione è organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Associazione Pizzaioli Garganici.
La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema.
A fare da sfondo all’evento saranno, come sempre, uliveti secolari, frantoi, trabucchi, agriturismi e piazze suggestive della capitale del turismo pugliese.
A guidare i partecipanti alla scoperta dell’oro verde di Vieste sarà la direttrice organizzativa dell’evento Sabrina Pupillo insieme a tanti ospiti d’eccellenza, tra cui maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, pizzaioli, panificatori d'eccellenza, giornalisti e innovatori enogastronomici.
È confermata la presenza degli ormai fedelissimi Indra Galbo, esperto di oli extra vergini di oliva, capo panel della guida Oli d’Italia e giornalista per Gambero Rosso; Nicolangelo Marsicani, olivicoltore e frantoiano dalla grande esperienza; Giuseppe Cupertino, presidente di Federazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio in Puglia; Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia e crescita personale. Tante saranno le new entry di questa edizione, tra cui la giornalista enogastronomica Luciana Squadrilli. Tutti gli ospiti e il programma completo dell’evento saranno annunciati in conferenza stampa entro la fine di luglio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00