Turismo

La Settimana dell'Olio a Vieste dal 26 al 30 agosto

La Settimana dell'Olio a Vieste dal 26 al 30 agosto

La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema

09 luglio 2024 | C. S.

Dal 26 al 30 agosto 2024 torna a Vieste l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”. Giunta all’8^ edizione la manifestazione è organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Associazione Pizzaioli Garganici.

La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema.

A fare da sfondo all’evento saranno, come sempre, uliveti secolari, frantoi, trabucchi, agriturismi e piazze suggestive della capitale del turismo pugliese.

A guidare i partecipanti alla scoperta dell’oro verde di Vieste sarà la direttrice organizzativa dell’evento Sabrina Pupillo insieme a tanti ospiti d’eccellenza, tra cui maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, pizzaioli, panificatori d'eccellenza, giornalisti e innovatori enogastronomici.

È confermata la presenza degli ormai fedelissimi Indra Galbo, esperto di oli extra vergini di oliva, capo panel della guida Oli d’Italia e giornalista per Gambero Rosso; Nicolangelo Marsicani, olivicoltore e frantoiano dalla grande esperienza; Giuseppe Cupertino, presidente di Federazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio in Puglia; Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia e crescita personale. Tante saranno le new entry di questa edizione, tra cui la giornalista enogastronomica Luciana Squadrilli. Tutti gli ospiti e il programma completo dell’evento saranno annunciati in conferenza stampa entro la fine di luglio.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00