Turismo
Philadelphia eletta "Most Walkable City To Visit"

Secondo la classifica nazionale stilata da USA TODAY che premia le città più percorribili a piedi, Philadelphia è in cima alla lista superando aree metropolitane come New York, Boston e Chicago
05 luglio 2024 | C. S.
Per il secondo anno consecutivo, Philadelphia è stata eletta “Most Walkable City To Visit” nel concorso 2024 USA TODAY 10Best Readers' Choice Awards.
La possibilità di spostarsi facilmente a piedi è un fattore chiave nella scelta di una destinazione, ed è un vantaggio anche per i locali, in quanto comporta un significativo risparmio economico e un maggiore coinvolgimento nella vita della comunità. Camminare tra i suoi quartieri è il modo migliore per scoprire Philly, ammirando le numerose opere di street art, gli spazi verdi e i suoi monumenti storici.
Philadelphia è stata premiata per la sua pedonabilità da una giuria di esperti, tra cui i redattori di USA TODAY e 10best.com, che hanno selezionato 20 città con una varietà di attività, punti ristoro e strutture ricettive, tutte collegate da strade pedonali. Il pubblico ha poi votato Philadelphia come prima città nell'elenco delle 10 località più accessibili a piedi degli Stati Uniti.
"Questo riconoscimento evidenzia come i quartieri della nostra città offrano un'area pedonale in cui i visitatori possono godere appieno del fascino, della cultura e della praticità che caratterizzano Philadelphia", spiega Gregg Caren, president and CEO of the Philadelphia Convention and Visitors Bureau. "Le nostre strade percorribili a piedi permettono sia ai turisti che ai viaggiatori business di raggiungere facilmente e comodamente hotel, ristoranti e le attrazioni della città.
Philly si estende per 26 isolati dal fiume Delaware (a Est) al fiume Schuylkill (a Ovest). Solo 3,9 chilometri separano Penn's Landing (sul fiume Delaware) e lo Schuylkill River Trail, permettendo di spostarsi da una parte all’altra della città in meno di un'ora a piedi. La caratteristica di percorribilità di Philly permette sia a chi la visita per la prima volta sia a chi ci torna di scoprire e riscoprire la storia, la cultura, la gastronomia e le sue gemme nascoste.
Potrebbero interessarti
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Le emozioni dietro il consumo di vino

Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
09 aprile 2025 | 14:00
Turismo
Gli appuntamenti di ciclo-oleoturismo della Strada dell’Olio Dop Umbria

La prima pedalata in programma per sabato 27 aprile 2025 sarà “La Longobarda” che tra uliveti e visite nei frantoi porterà a scoprire i beni umbri del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”
08 aprile 2025 | 10:00