Turismo
Frantoi Aperti in Umbria 2023: dal 17 al 19 novembre
In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva curate da esperti assaggiatori, momenti musicali tra gli ulivi e nei centri storici
15 novembre 2023 | C. S.
In arrivo il quarto fine settimana della XXVI edizione di Frantoi Aperti in Umbria. A celebrare l’arrivo dell’olio nuovo da venerdì 17 fino a domenica 19 novembre i borghi e le città di: Amelia (Tr) con Amerinolio; Arrone (Tr) con “Amor d’Olio”; Assisi (Pg) con le passeggiate di UNTO nei castelli e nel territorio; Campello sul Clitunno con la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” che animerà la Piazza della Bianca domenica 19 novembre; e Spello (Pg) con “L'Oro di Spello - Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta”.
In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva curate da esperti assaggiatori, momenti musicali tra gli ulivi e nei centri storici ed un servizio navetta di collegamento tra il centro storico del comune aderente e i frantoi del comune stesso.
Queste le iniziative da segnalare per il quarto weekend di Frantoi Aperti in Umbria:
Già da venerdì sera (17 novembre) sarà possibile partecipare alle cene oleocentriche dagli “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici” che proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2023. Venerdì 17 novembre sono due le cene oleocentriche in programma: a Torgiano (Pg) presso il Ristorante Quattro Sensi – Borgo Brufa e ad Orvieto (Tr) presso il Ristorante Vis a Vis che proporrà un menù completamente vegetale in cui ad essere protagonisti saranno gli oli monocultivar e i blend del Frantoio Cecci di Castel Viscardo (Tr). Una collaborazione quella tra il Frantoio Cecci e lo chef Emanuele Rengo del Ristorante Vis a Vis che si ripeterà anche domenica 19 novembre quando si terrà al Frantoio Cecci il “Pranzo Oleocentrico in Frantoio” accompagnato dalla musica dal vivo di Andrea Gioia e dalla visita del frantoio con degustazione degli oli.
Due saranno gli appuntamenti di trekking tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea entrambe in programma domenica 19 novembre ad Arrone e a Campello sul Clitunno.
Ad Arrone la partenza del trekking è alle ore 9.30 da piazza Garibaldi per salire, attraverso un antico sentiero, al monte di Arrone e arrivare al balcone naturale che si affaccia sulla fascia olivata della Valnerina. Ridiscendendo tra i boschi e gli oliveti del versante orientale si farà sosta al Frantoio Bartolini, dove si assaggerà l'olio nuovo. Durante il trekking si visiterà la Chiesa di San Giovanni Battista dove in occasione di #Chiaveumbra2023 | In Natura | Sperimentazioni artistiche nel paesaggio olivato, sarà possibile vedere l’installazione artistica di Chiara Fantaccione una “cleptomane dell’arte” che usa i materiali più diversi, prelevati da ambiti del tutto inattesi, riassemblandoli in conformazioni singolari. Le sue opere sono spesso opere-ambienti con una forte connotazione site-specific in cui non di rado mette in dialogo organico e artificiale
Sempre nella giornata di domenica 19 novembre, a Campello sul Clitunno è invece in programma un doppio appuntamento outdoor con la Pedalata tra i castelli della Fascia olivata, a cura di Fiab e YouMobility; ed il trekking ad anello alla scoperta di olivi secolari lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto riconosciuta dalla FAO quale “Patrimonio agricolo di importanza mondiale”. Lungo il cammino l’artista Jessica Moroni in occasione di #Chiaveumbra2023, narrerà il suo lavoro visibile in alcuni saggi presso gli olivi secolari che si incontrano lungo il percorso. La passeggiata sarà inoltre l’occasione per una sosta d’ascolto del concerto della rassegna musicale “Suoni dagli Olivi Secolari” con l’esibizione di “Musica Muta” con Michele Rosati e Rachele Fogu, un duo di virtuosissimi chitarristi classici che spazia dal Jazz alla musica popolare latina ed internazionale. Al termine del percorso poi la possibilità di degustare l’olio appena franto.
Tre sono poi gli appuntamenti con gli “Assaggi di Storie. Degustazioni di Oli e di prodotti unici”. Il primo, sabato 18 novembre, a Spello presso la Taverna Costantino Imperatore alle ore 17.00, dove la degustazione sarà guidata da Claudio Baccarelli. A seguire domenica 19 novembre ad Arrone alle ore 11.00 la degustazione di olii della Valnerina sarà guidata da Giulio Scatolini, mentre a Campello sul Clitunno la degustazione guidata da Emanuela De Stefanis, componente del Panel della Dop Umbria, si terrà alle ore 16.00, presso Villa Negri Arnoldi e l’Olio e.v.o. di qualità dei produttori del territorio sarà abbinato al pregiatissimo tartufo locale.
Prosegue poi, domenica 19 novembre, l’appuntamento con il nuovo spin-off di Frantoi Aperti in Umbria, dedicato a bambini e famiglie, dal titolo “Trekking e Fiabe tra gli ulivi”. La CamminAttrice Loretta Bonamente accompagnerà i bambini (dai 5 ai 12 anni) e i loro genitori in una passeggiata lungo il sentiero dell’acquedotto Romano, coinvolgendoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l'olio. La partenza è alle ore ed al termine della passeggiata è prevista una merenda degustazione di Olio e.v.o. appena franto
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00