Turismo
Si accende il Natale all’Isola d’Elba
Aperture straordinarie dei musei, escursioni, degustazioni e tante attività per tutta la famiglia a Natale tra le bellezze e le tradizioni dell’isola, cuore dell’Arcipelago Toscano
07 dicembre 2022 | C. S.
Fervono i preparativi per le festività natalizie all’Isola d’Elba e sono numerosi i comuni coinvolti in iniziative straordinarie, aperture esclusive, concerti, visite guidate e appuntamenti pensati per grandi e piccini. Organizzare una fuga fuori stagione sarà l’occasione giusta per scoprire le tradizioni e il fascino dell’isola immersa in una luce e un’atmosfera inedite.
Musica e storie sotto l’albero: Portoferraio si prepara al Natale
Mentre i tradizionali mercatini di Natale colorano i Giardini Carpani, Portoferraio si prepara ad accogliere grandi e piccini con simpatiche attività che vi faranno entrare nel più vivo spirito delle feste.
Giovedì 8 dicembre, l’accensione dell’albero di Natale verrà accompagnata da un’avventurosa caccia al tesoro per le vie del centro.
Grande protagonista la musica: venerdì 16 dicembre, nel Duomo della Natività della Beata Vergine Maria, ad accendere il Natale saranno le voci del Coro bambini e adulti mentre, domenica 18 dicembre, si potrà assistere alconcerto “Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration”. In Piazza Cavour, martedì 20 dicembre, si terrà invece il tradizionale Concerto di Natale.
Appuntamento in Piazza della Repubblica sabato 31 dicembre per la Festa di Capodanno.
Un Natale in festa per tutti a Capoliveri con la pista di pattinaggio su ghiaccio
Il centro storico si trasforma in un villaggio natalizio per accogliere gradi e piccini con i suoi mercatini, concerti gospel e un’esclusiva posta di pattinaggio (dal 14 dicembre all’8 gennaio 2023) per godersi al meglio l’entusiasmo della festa.
Tanti i laboratori e attività per i più piccoli organizzate dagli artigiani e dai commercianti di Capoliveri per animare al meglio il periodo più magico dell’anno.
Foto d’epoca, musica jazz e golosità: il Natale è ancora più buono a Marciana Marina
Il comune di Marciana Marina organizza per le festività natalizie una serie di eventi e appuntamenti per tutti.
Si parte giovedì 8 dicembre con la Festa di Natale: tra stand enogastronomici, mercatini, street band con Babbo Natale, giochi e balli potrete assistere alla tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza Vittorio Emanuele II, circondati da una magica atmosfera.
Dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023, nell’ex sede comunale di Palazzo pubblico, verranno esposti gli scatti della mostra fotografica “Raccolta di foto d’epoca della Marina” a cura di Antonio Mattera.
Se il 5 gennaio saranno i “Canti della Befana” ad accende le vie e le piazze del paese, il 6 gennaio nella Sala Congressi le note di un concerto di musica jazz allieteranno gli ultimi giorni di festa.
Babbo Natale arriva a Marciana!
Un Natale all’insegna dello “stare insieme” è quello programmato dal comune di Marciana.
Mercatini e musica dal vivo domenica 11 dicembre per la Festa di Natale. Martedì 13 dicembre si festeggia invece Santa Lucia a Pomonte, mentre a Procchio la festa continua il 17 dicembre.
Venerdì 23 dicembre nella Collegiata di San Sebastiano, gli allievi della scuola di musica si esibiranno nel tradizionale Concerto di Natale.
Marina di Campo “corre” verso il Natale
Dress code ispirato al Natale per il Carnatal, il Carnevale natalizio di giovedì 8 dicembre.
Si terrà, invece, domenica 11 dicembre la gara podistica di Santa Lucia: una gara non competitiva che può diventare una piacevole passeggiata per adulti e bambini.
Tutti pronti a fare il tifo venerdì 23 dicembre per la Regata di Natale.
NATALE AD ARTE
Le aperture straordinarie e le attività dei musei dell’Arcipelago Toscano
In occasione delle festività natalizie, i musei dell’Arcipelago Toscano si preparano ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie, eventi, mostre, visite guidate e laboratori
COMUNE DI PORTOFERRAIO
Forte Falcone
Orario di apertura dal 1° dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16.30
Venerdì 9 dicembre ore 11 | “L’espressionismo astratto di Italo Bolano”
Visita guidata speciale alle opere ceramiche d’arte contemporanea realizzate dall’artista elbano Italo Bolano esposte presso il museo di Forte Falcone. A seguire laboratorio didattico rivolto a bambini e ragazzi finalizzato alla conoscenza e alla sperimentazione della pittura astratta in collaborazione con l’artista Belinda Biancotti.
Evento gratuito.
Info e prenotazioni: tel. 0565/919844
Fortezze Medicee
Orario di apertura dal 1° dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16.30
Info e prenotazioni: tel. 0565/919844
Venerdì 9 dicembre, venerdì 23 dicembre, martedì 3 gennaio, ore 14 | Viste guidate
Visite guidate alle Fortezze Medicee, ai bastioni del fronte d'attacco del Forte Falcone e al suo museo
Costo: 5 €.
Info e prenotazioni: tel. 0565/919844
Pinacoteca Foresiana
Orario di apertura dal 1° dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
Mercoledì 14 dicembre ore 16 | “Natale alla Pinacoteca Foresiana”
Visita guidata per bambini e ragazzi alla Pinacoteca Foresiana, a seguire laboratorio finalizzato alla creazione di decorazioni e addobbi natalizi ispirati alle opere della collezione Foresiana.
Evento gratuito.
Info e prenotazioni: tel. 0565/919844
Mercoledì 4 gennaio ore 16 e sabato 7 gennaio, ore 16 | “La Foresiana è il mio museo”
Visite guidate speciali alla collezione Foresiana, alle quali seguiranno dei laboratori didattici creativi di inclusione sociale rivolti a bambini, ragazzi e a pubblici speciali durante i quali saranno realizzati disegni e dipinti ispirati alle opere della collezione in collaborazione con l’artista Belinda Biancotti.
Evento gratuito.
Info e prenotazioni: tel. 0565/919844
Villa Romana delle Grotte
Durante il periodo invernale la Villa romana delle Grotte è aperta al pubblico su richiesta per visite didattiche, gruppi, o privati.
Info e prenotazioni: villadellegrotte@gmail.com
Forte Inglese
Sabato 3 e 24 dicembre, sabato 7 gennaio | Visite guidate del Forte Inglese accompagnati da una Guida Parco
Costo: € 4.00.
Info e prenotazioni: info@parcoarcipelago.info; tel. +39.0565.908231
Sabato 10 dicembre | “Festoni di arbusti sempreverdi”
Creazione di festoni natalizi ecologici a partire da tralci di piante della macchia mediterranea. Un modo per decorare le nostre case in maniera sostenibile in vista delle festività.
Costo: € 8.00.
Info e prenotazioni: info@parcoarcipelago.info; tel. +39.0565.908231
Sabato 17 dicembre | “Le birre dell’Arcipelago”
I produttori di birra dell’Isola d’Elba ci accompagneranno nella degustazione spiegando come nascono queste bevande e come possono rispecchiare, nei diversi sapori, i caratteri delle nostre isole.
Costo: € 8.00.
Info e prenotazioni: info@parcoarcipelago.info; tel. +39.0565.908231
Fortezza del Volterraio
10, 18, 26, 31 dicembre - 2, 7, 29 gennaio | Visite guidate
Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la Guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10 alle ore 15 per una visita guidata. Non è necessario prenotare.
Costo: € 8.00 e riduzioni.
Info e prenotazioni: info@parcoarcipelago.info, tel.+39.0565.908231
COMUNE DI CAPOLIVERI
Museo della Vecchia Officina e Miniere Calamita
Orario di apertura dal 24 dicembre all'8 gennaio:
dalle 10.00 alle 15.00
Visite guidate al Ginevro
27 dicembre: ore 10:30 livello +6, ore 12:30 livello -24;
29 dicembre: ore 10:30 livello +6, ore 11:30 livello -24;
31 dicembre: ore 10:30 livello +6, ore 12:30 livello -24;
1° gennaio: ore 12:30 livello +6;
3 gennaio: ore 10:30 livello +6, ore 12:30 livello -24;
5 gennaio: ore 10:30 livello +6, ore 12:30 livello -24;
7 gennaio: ore 10:30 livello +6, ore 12:30 livello -24
Info: tel. +39 0565 935492; +39 393 9059583; + 39 393 8720018
COMUNE DI MARCIANA
Museo civico archeologico
Orario di apertura 23,24,27,28,29,30,31 dicembre 2022 e dal 2 al 7 gennaio 2023:
dalle ore 10 alle ore 13.
Info: marcianacivitas@gmail.com; tel.+39 3773908001
Non rimane che preparare la valigia e partire per un viaggio che saprà sorprendere anche chi l’Isola d’Elba la conosce già, per scoprirne il calore delle tradizioni, l’accoglienza intima dei mesi invernali e il suggestivo clima di festa dei borghi più pittoreschi.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00