Turismo
Coltiviamo la cultura: Festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche

Dieci le dimore storiche aperte il 16 ottobre e circa quaranta le aziende agricole in sette regioni: Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia
30 settembre 2022 | C. S.
Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per ospitare le aziende agricole del territorio: una straordinaria opportunità per promuovere sia quei particolari beni culturali rappresentati dagli immobili privati di interesse collettivo, sia quei prodotti agroalimentari tipici del territorio delle regioni coinvolte.
Dieci le dimore storiche aderenti all’iniziativa e circa quaranta le aziende agricole in sette regioni: Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia.
Il taglio del nastro in tutte le sedi è previsto alle 10 e la chiusura della giornata alle 18.
Le dimore storiche costituiscono un patrimonio turistico di rara bellezza e il perno di un’economia circolare per i borghi su cui insistono. Il 54% di questi immobili, in particolare, si trova in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti, mentre il 31% di questi beni è al di fuori dai centri abitati. A dimostrazione del nesso tra patrimonio culturale e produzione agricola basti pensare che il 34% delle aziende vitivinicole italiane afferisce ad una dimora storica.
Scopo della manifestazione è dunque quello di porre al centro lo stretto legame tra il mondo agricolo e quello delle dimore storiche, mostrando a cittadini e istituzioni la centralità di questo connubio che è identificativo del nostro Paese. L'iniziativa mira anche a sottolineare l’importanza della riscoperta di un turismo che sa esaltare il legame indissolubile tra cibo e territorio.
“Grazie alla collaborazione tra ADSI e Confagricoltura, il pubblico avrà la possibilità di visitare cortili, palazzi, ville e giardini ed - al contempo - scoprire i prodotti e le peculiarità enogastronomiche locali. La “Festa dell’Agricoltura” rappresenta un'ulteriore conferma di come sia possibile coniugare la tutela dell’arte e del paesaggio con la produzione agroalimentare di alta qualità e con l’offerta di un turismo esperienziale, consentendo ai visitatori di vivere la straordinaria bellezza della campagna italiana e dei nostri borghi, di cui le dimore storiche sono perno fondamentale”, ha dichiarato Anna Maria Pentimalli, presidente di ADSI Giovani.
“I Giovani di Confagricoltura - ha detto il presidente dell’Anga Francesco Mastrandrea - partecipano con grande entusiasmo a questa iniziativa che consente di promuovere alcune produzioni d’eccellenza delle nostre aziende in contesti unici che le valorizzano al meglio. In questo evento che unisce arte, cultura e buon cibo e vino, non mancheranno inoltre, in alcune dimore, momenti di confronto e di approfondimento dedicati al settore primario e alle sue prospettive”.
Elenco delle dimore storiche:
Castello di Tabiano (PR); Villa Venenti (BO); Villa Mergé (RM); Castello di Piovera (AL); Castello di Tagliolo (AL); Palazzo Ducale di Alessano (LE); Palazzo Castelnuovo (PA); Palazzo Spadaro Libertini (CT); Palazzo Pandolfi Elmi (PG); Villa di Maser (TV).
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00