Turismo
Casavecchia e Pallagrello: il Wine Festival dedicato ai due vitigni

L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con laboratori, seminari, spettacoli musicali di jazz e blues e mostre che si susseguiranno nei tre giorni della manifestazione a Palazzo Galpiati, dove saranno esposte opere di artisti campani
28 giugno 2022 | C. S.
re giorni di degustazioni, iniziative, visite in cantina e spettacoli in un programma dedicato a due grandi vitigni autoctoni casertani. L’8, il 9 e il 10 luglio a Pontelatone (Caserta) si terrà il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, evento promosso da La Strada del Vino e dalla Pro loco di Pontelatone, con la partecipazione dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier - e con il coordinamento di Francesco Scaramuzzo, che prosegue il percorso cominciato con le tre edizioni del Casavecchia Wine Festival. Oggi un passo importante viene segnato con l’ampliamento delle denominazioni, dedicando il festival a due delle denominazioni più importanti del territorio casertano: Pallagrello e Casavecchia e darà ampio spazio alle realtà vitivinicole iscritte alle strade del vino, le cui attività insistono nel territorio della doc “Casavecchia doc di Pontelatone”.
L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con laboratori, seminari, spettacoli musicali di jazz e blues e mostre che si susseguiranno nei tre giorni della manifestazione a Palazzo Galpiati, dove saranno esposte opere di artisti campani. Naturalmente protagonista sarà il vino e le cantine, in numero crescente rispetto alle ultime edizioni, ma anche il food, con una cucina selezionata rigorosamente a base di prodotti del territorio. Tra le novità in programma, i tour guidati in cantina in programma domenica 10 luglio, che si svolgeranno seguendo due percorsi: uno dedicato alle cantine di Caiazzo, Ruviano e Castel Campagnano, e l’altro alle realtà aziendali di Pontelatone, Formicola, Liberi e Castel di Sasso.
“Riprendiamo con entusiasmo da dove eravamo rimasti con il Casavecchia Wine Festival – afferma il coordinatore Francesco Scaramuzzo – per proseguire il lavoro iniziato con Peppe Santagata e Nicola Sorbo con cui ideammo l’evento. Oggi da lì ricomincerò con un nuovo gruppo con l’obiettivo comune di valorizzare un territorio che ha enormi potenzialità, aggiungendo attraverso questo festival tasselli importanti ad un percorso più grande di valorizzazione che tante realtà stanno portando avanti, in primis le cantine. Attraverso questo evento, creiamo un’occasione di incontro tra operatori del settore vitivinicolo, agroalimentare e turistico, sviluppando sinergie di promozione e commercializzazione. È necessario realizzare un’offerta turistico-enogastronomica che utilizzi solo ed esclusivamente risorse locali, al fine di accrescere i flussi turistici legati all’enogastronomia come volano di crescita delle attività economiche, direttamente e indirettamente collegate al turismo e promuovere la fruizione turistica delle altre risorse territoriali”.
Una realtà da scoprire, quella del Casavecchia e del Pallagrello, che certamente potrà trovare una sua importante espressione attraverso il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, in programma a Pontelatone dall’8 al 10 luglio.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00