Turismo

Casavecchia e Pallagrello: il Wine Festival dedicato ai due vitigni

Casavecchia e Pallagrello: il Wine Festival dedicato ai due vitigni

L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con laboratori, seminari, spettacoli musicali di jazz e blues e mostre che si susseguiranno nei tre giorni della manifestazione a Palazzo Galpiati, dove saranno esposte opere di artisti campani

28 giugno 2022 | C. S.

re giorni di degustazioni, iniziative, visite in cantina e spettacoli in un programma dedicato a due grandi vitigni autoctoni casertani. L’8, il 9 e il 10 luglio a Pontelatone (Caserta) si terrà il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, evento promosso da La Strada del Vino e dalla Pro loco di Pontelatone, con la partecipazione dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier - e con il coordinamento di Francesco Scaramuzzo, che prosegue il percorso cominciato con le tre edizioni del Casavecchia Wine Festival. Oggi un passo importante viene segnato con l’ampliamento delle denominazioni, dedicando il festival a due delle denominazioni più importanti del territorio casertano: Pallagrello e Casavecchia e darà ampio spazio alle realtà vitivinicole iscritte alle strade del vino, le cui attività insistono nel territorio della doc “Casavecchia doc di Pontelatone”. 

L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con laboratori, seminari, spettacoli musicali di jazz e blues e mostre che si susseguiranno nei tre giorni della manifestazione a Palazzo Galpiati, dove saranno esposte opere di artisti campani. Naturalmente protagonista sarà il vino e le cantine, in numero crescente rispetto alle ultime edizioni, ma anche il food, con una cucina selezionata rigorosamente a base di prodotti del territorio. Tra le novità in programma, i tour guidati in cantina in programma domenica 10 luglio, che si svolgeranno seguendo due percorsi: uno dedicato alle cantine di Caiazzo, Ruviano e Castel Campagnano, e l’altro alle realtà aziendali di Pontelatone, Formicola, Liberi e Castel di Sasso. 

“Riprendiamo con entusiasmo da dove eravamo rimasti con il Casavecchia Wine Festival – afferma il coordinatore Francesco Scaramuzzo – per proseguire il lavoro iniziato con Peppe Santagata e Nicola Sorbo con cui ideammo l’evento. Oggi da lì ricomincerò con un nuovo gruppo con l’obiettivo comune di valorizzare un territorio che ha enormi potenzialità, aggiungendo attraverso questo festival tasselli importanti ad un percorso più grande di valorizzazione che tante realtà stanno portando avanti, in primis le cantine. Attraverso questo evento, creiamo un’occasione di incontro tra operatori del settore vitivinicolo, agroalimentare e turistico, sviluppando sinergie di promozione e commercializzazione. È necessario realizzare un’offerta turistico-enogastronomica che utilizzi solo ed esclusivamente risorse locali, al fine di accrescere i flussi turistici legati all’enogastronomia come volano di crescita delle attività economiche, direttamente e indirettamente collegate al turismo e promuovere la fruizione turistica delle altre risorse territoriali”. 

Una realtà da scoprire, quella del Casavecchia e del Pallagrello, che certamente potrà trovare una sua importante espressione attraverso il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, in programma a Pontelatone dall’8 al 10 luglio.

Potrebbero interessarti

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00