Turismo

LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI ? UN FORTE STRUMENTO DI TURISMO TERRITORIALE

Un convegno che si è tenuto a Milano ha fatto il punto sullo stato della realtà. Dalla Lombardia gli spunti scaturiti dalle nuove politiche comunitarie. Da qui l'importante protocollo d'intesa firmato insieme con la Toscana per la realizzazione di un sistema integrato

30 giugno 2007 | C. S.

Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia: realtà in evoluzione, con caratteristiche e criticità diverse, ma tali da rappresentare, già attualmente e soprattutto con il potenziamento futuro, un forte strumento di turismo territoriale. E’ questo, in sintesi, uno dei messaggi più rilevanti scaturiti dal Convegno “”Agricoltura e turismo – Importanti fattori di sviluppo del territorio rurale. Identità Cooperazione Mercato: le Strade dei Vini e dei Sapori ad una svolta” organizzato lo scorso 26 giugno a Milano da Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, in collaborazione con la Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia.

Al Convegno, svoltosi presso il Palazzo Giureconsulti e moderato da Nicola Dante Basile de “Il Sole 24ore”, sono intervenuti Gianni Boselli, Presidente della Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, Sandro Diego Cioccarelli, Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia, Giorgio Toscani, Coordinatore degli Assessorati all’Agricoltura delle Province della Lombardia, Alicia Guinea, Responsabile del Progetto Turismo Enologico La Rioja (Spagna), Magda Antonioli, Direttore MET ( Master in Economia del Turismo – Università Bocconi), Giovanni Viganò, Docente di Organizzazione e Programmazione del territorio e, nella sessione pomeridiana, Giuliana Cornelio, Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia, Giampero Viotti, Direzione Generale Giovani, Sport, Promozione attività turistica Regione Lombardia, Valentino Bega, Direzione Generale Agricoltura Regione Emilia Romagna, Simone Tarducci, Direzione Generale Agricoltura Regione Toscana, Carlo Pietrasanta, Presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardo.

Il Convegno, incentrato sulle prospettive fornite dalla nuova politica comunitaria per lo sviluppo rurale e sulla stesura dei nuovi programmi regionali di sviluppo rurale 2007 – 2013, ha rappresentato anche l’occasione per la presentazione della ricerca condotta dal MET sui “Punti di forza e criticità delle Strade della Lombardia”, accurato studio sull’identità attuale delle Strade in base ai dati raccolti dal MET presso le Strade stesse e i loro interlocutori territoriali.

Durante la giornata di Convegno, al termine della prima sessione di lavori, è stato inoltre siglato il Protocollo d’Intesa fra la Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia e la Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana. Il Procollo è stato firmato dai rispettivi Presidenti, Gianni Boselli per la Federazione lombarda e Mauro Marconcini per quella toscana.
L’accordo raggiunto si pone l’obiettivo “di realizzare un sistema turistico territoriale integrato, nella logica del raggiungimento delle più ampie sinergie al fine di costruire efficaci strumenti di politica turistica, di integrazione culturale e di opportunità economica e commerciale, aperto anche ad altre regioni in cui le Strade dei Vini e dei Sapori, operative nei rispettivi territori, siano organizzate in Federazioni o siano comunque coordinate”. Il Protocollo prevede il raggiungimento dell’obiettivo attraverso molteplici azioni sinergiche, fra le quali le “opportunità di presenza ad iniziative di rilievo nei reciproci territori”, nonché lo studio di “pacchetti turistici congiunti, attività didattiche, formative e promozionali, educational per buyers e giornalisti, accordi commerciali incrociati”.

Gli Atti integrali del Convegno saranno a breve disponibili sul sito www.buonalombardia.it (sezione News).


SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA
Lombardia e Toscana, da martedì 26 giugno, sono più vicine. Lo saranno, d’ora in poi, per le attività e le sinergie attivate dalle rispettive Federazioni delle Strade dei Vini e dei Sapori che, il 26 giugno, hanno siglato uno specifico Protocollo d’Intesa per la realizzazione di un sistema turistico territoriale integrato.

A firmare il Protocollo sono stati il Presidente della Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, Gianni Boselli, e il Presidente delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana, Mauro Marconcini. La firma è avvenuta nel contesto del Convegno “Agricoltura e turismo – Importanti fattori di sviluppo del territorio rurale. Identità Cooperazione Mercato – Le Strade dei Vini e dei Sapori ad una svolta”, organizzato da Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura in collaborazione con la Federazione lombarda delle Strade dei Vini e dei Sapori presso la Sala Colonne di Palazzo dei Giureconsulti, a Milano.

Il Protocollo d’Intesa fra le due Federazioni rappresenta un documento innovativo per le attività sinergiche previste e si pone come “modello” per ulteriori accordi di collaborazione.

A monte del Protocollo siglato fra le due Federazioni, come riportato nelle Premesse del documento, è l’accordo redatto nel giugno dello scorso anno fra la Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, di cui è Presidente Fabio Tonalini, e la Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano – Le colline di Leonardo, di cui è Presidente Aldo Morelli.
Sempre in Premessa, il documento esprime le considerazioni che hanno portato alla stesura del Protocollo: la presenza in entrambe le regioni di elementi particolarmente caratterizzanti e nel complesso capaci di generare una proposta del tutto inedita, l’interesse culturale, sociale ed economico che l’accordo potrebbe generare a vantaggio delle due realtà e l’esistenza, sia relativa alla Federazione lombarda sia toscana, di un insieme di strumenti di promozione territoriale e di marketing simili e del tutto integrabili.

Di seguito, gli articoli più rilevanti dell’accordo:

Art.2 – Oggetto dell’Accordo
Costituisce oggetto del presente accordo l’obiettivo di realizzare un sistema turistico territoriale integrato, nella logica del raggiungimento delle più ampie sinergie al fine di costruire efficaci strumenti di politica turistica, di integrazione culturale e di opportunità economica e commerciale aperto anche ad altre regioni in cui le Strade dei Vini e dei Sapori operative nei rispettivi territori siano organizzate in Federazioni o siano comunque coordinate.

Art.3 – Fattori caratterizzanti dell’Accordo
Costituiscono fattori caratterizzanti dell’accordo:
1. Offrire alla “Strada Amica” opportunità di presenza ad iniziative di rilievo nei reciproci territori secondo un calendario che sarà concordato, anche attraverso singoli associati interessati
2. Ipotizzare la partecipazione in maniera congiunta ad iniziative ritenute di reciproco interesse
3. Creare un gruppo di riflessione interregionale per studiare:
pacchetti turistici congiunti relax, scolastica, benessere, natura, business, ecc
attività didattiche e formative
attività promozionali
educational per buyers
educational per giornalisti
4. Studiare accordi commerciali incrociati
5. Impegnarsi a diffondere all’interno della propria Federazione Ragionale i contenuti dell’accordo e ad estenderne la valenza nella regione di riferimento
6. Impegnarsi nel promuovere l’accordo all’interno del proprio territorio anche attraverso: lo scambio di link sui portali e l’integrazione dei reciproci data base
7. Operare congiuntamente nella ricerca delle risorse indispensabili per la realizzazione di progetti congiunti mirati e nella ottimizzazione di utilizzo delle risorse disponibili
8. Operare in stretta collaborazione per costruire un sistema turistico compatibile con le esigenze dei residenti, volto a ricercare una destagionalizzazione dei flussi turistici e la valorizzazione dei servizi essenziali del territorio




Informazioni:
Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia
Tel. 02 67404638
strade_del_vino@ersaf.lombardia.it


Fonte: Cinzia Montagna

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00