Turismo
Il 18-19 giugno torna Oliveti Aperti, la Liguria celebra l’olivicoltura eroica da Ponente a Levante

Nascono “I Cammini dell’Olio Riviera Ligure DOP” a fianco di degustazioni, concerti, visite a oliveti e frantoi, percorsi trekking e bike, laboratori didattici e eventi culturali. Il comico Dario Vergassola guida d’eccezione alle esperienze inedite di 28 aziende del Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure
25 maggio 2022 | C. S.
Si terrà nel fine settimana del 18-19 giugno 2022 la seconda edizione di “Oliveti Aperti”, l’evento nazionale realizzato dal Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, e il supporto della Regione Liguria per coinvolgere cittadini e turisti nelle tradizioni dell’olivicoltura eroica ligure. Ospite d’eccezione il comico ligure Dario Vergassola che accompagnerà il racconto sul campo, alla scoperta dei segreti di uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e la visita a luoghi e simboli storici come i ‘muretti a secco’, Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco nel 2018.
È con questi obiettivi che le 28 aziende socie del Consorzio di Tutela, dislocate lungo tutta la Liguria, da Ponente e Levante, offriranno ai turisti numerosi tipi di esperienza all’insegna dell’olio DOP e del suo territorio. Tra le diverse tipologie di esperienze, percorsi di trekking e bike, visita oliveti e frantoi, degustazioni olio DOP e prodotti tipici, itinerari di arte e cultura, laboratori didattici ed eventi culturali ed enogastronomici.
Molte le novità dalle aziende di questa edizione: tra queste si va dall’Agriconcerto, ai laboratori di erboristeria, dall’Aperitolio fino ai Concerti Jazz passando per la lezione di bioenergetica e abbraccio degli alberi. A queste si aggiunge uno straordinario percorso di trekking nel Parco Nazionale delle Cinque Terre lungo il circuito di Manarola alla scoperta del paesaggio agricolo tradizionale. Grazie alla Regione Liguria anche Liguria Gourmet e i ristoranti aderenti daranno il proprio appoggio attraverso l’iniziativa “Pane e Olio” che animerà i dieci giorni precedenti Oliveti Aperti con assaggi di olio DOP.
Grazie al Consorzio di Tutela e all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche saranno inoltre inaugurati 13 inediti “Cammini dell’olio Riviera Ligure DOP” da percorrere a piedi tra gli storici paesaggi olivetati della regione accompagnati da guide esperte, prima di degustare i prodotti tradizionali proposti dalle aziende.
A raccontare questa seconda edizione sarà un selezionato gruppo di giornalisti nazionali e internazionali impegnati in un press tour dedicato alla scoperta degli oliveti e dei frantoi delle aziende del Consorzio, ma anche dei principali elementi culturali della zona di produzione dell’olio Riviera Ligure DOP.
Per promuovere l’evento il Consorzio di Tutela ha realizzato, oltre ad una importante campagna di comunicazione digitale, tre importanti momenti: la promozione al Giro d’Italia con un punto informativo in collaborazione il Ministero delle politiche agricole e Origin Italia; una partnership con Eataly nei punti vendita di Milano e Torino durante le settimane dell’olio a cavallo tra maggio e giugno; ed infine a dal 1 giugno fino al 15 giugno, il bike tour “Aspettando Oliveti Aperti” che attraverso l’occhio attento del regista Leonardo De Mai racconterà tutte le aziende coinvolte nella manifestazione e le loro iniziative attraverso pillole video social e dirette radio direttamente dagli oliveti. Fondamentale anche la partnership con l’Agenzia “In Liguria”, che grazie ad un’azione capillare sul territorio, ha coinvolto numerosi operatori legati al settore turismo.
Durante l’iniziativa spazio anche all’approfondimento sui temi socio-economici con il contributo di Roberta Garibaldi, esperta di turismo e nuova amministratrice delegata di Enit - Agenzia nazionale del turismo. In programma infatti anche due eventi istituzionali organizzati dal Consorzio di Tutela per approfondire il tema del turismo dell’olio: un convegno sulla nuova legge sull’Oleoturismo, che si terrà a Genova il 17 giugno, e una tavola rotonda sul tema Turismo DOP insieme ad altre realtà DOP IGP italiane consolidate - Aceto Balsamico di Modena IGP (Acetaie Aperte), Asiago DOP (Made in Malga), Parmigiano Reggiano DOP (Caseifici Aperti) - per raccontare come le aziende possono valorizzare l’esperienza turistica della filiera certificata.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00