Turismo
Passeggiate e buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie
Concluso con successo il primo ciclo di appuntamenti di oleoturismo in Umbria. A settembre il nuovo calendario di esperienze a piedi e in bicicletta tra natura, cultura ed enogastronomia
30 luglio 2021 | C. S.
Si è concluso sabato 24 luglio a Perugia, con la visita e degustazione al Frantoio Batta il primo ciclo di uscite del format “Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”, proposto dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con le associazioni “L’Olivo e la Ginestra” e “I Tuoi cammini”.
Il progetto volto ad ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, dando vita ad una proposta stabile di turismo di qualità ed esperienziale al fine di far conoscere le bellezze dell’Umbria minore, le sue peculiarità paesaggistiche e produttive, ha ricevuto un importante riscontro da parte di visitatori e umbri, appassionati di natura ed attività outdoor.
La calendarizzazione di passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che porteranno i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli ulivi e nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, dove fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali ed esperienze dirette nei luoghi di produzione, riprenderà nel mese di settembre ed ottobre 2021 e vedrà, accanto alle passeggiate a piedi, una ricca proposta di escursioni in bicicletta grazie alla collaborazione iniziata con FIAB Perugia Pedala.
“Sono molto contento che l’edizione zero di “Passeggiate & Buon gusto” abbia incrociato il gradimento sia dei turisti e degli umbri appassionati di cammini e di escursioni nella natura, sia delle aziende associate coinvolte – commenta Paolo Morbidoni, Presidente dell’Ass. Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria - Per noi e per le associazioni partner è molto importante che questo binomio “cibo/territorio” sia valorizzato in tutte le sue forme, privilegiando quelle coerenti con la filosofia della “Strada dell’olio Dop Umbria” che è da sempre impegnata nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile. La pandemia sta condizionando molte attività, ma ci offre anche l’opportunità di battere strade alternative. Continueremo in autunno a proporre ulteriori esperienze su questo solco già tracciato, alla scoperta di nuovi cammini e nuove aziende e ci prepariamo a proporre nuove iniziative, per fare sempre di più dell’Umbria un laboratorio di oleoturismo di rilievo nazionale.”
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00