Turismo
Passeggiate e buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie

Concluso con successo il primo ciclo di appuntamenti di oleoturismo in Umbria. A settembre il nuovo calendario di esperienze a piedi e in bicicletta tra natura, cultura ed enogastronomia
30 luglio 2021 | C. S.
Si è concluso sabato 24 luglio a Perugia, con la visita e degustazione al Frantoio Batta il primo ciclo di uscite del format “Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”, proposto dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con le associazioni “L’Olivo e la Ginestra” e “I Tuoi cammini”.
Il progetto volto ad ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, dando vita ad una proposta stabile di turismo di qualità ed esperienziale al fine di far conoscere le bellezze dell’Umbria minore, le sue peculiarità paesaggistiche e produttive, ha ricevuto un importante riscontro da parte di visitatori e umbri, appassionati di natura ed attività outdoor.
La calendarizzazione di passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che porteranno i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli ulivi e nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, dove fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali ed esperienze dirette nei luoghi di produzione, riprenderà nel mese di settembre ed ottobre 2021 e vedrà, accanto alle passeggiate a piedi, una ricca proposta di escursioni in bicicletta grazie alla collaborazione iniziata con FIAB Perugia Pedala.
“Sono molto contento che l’edizione zero di “Passeggiate & Buon gusto” abbia incrociato il gradimento sia dei turisti e degli umbri appassionati di cammini e di escursioni nella natura, sia delle aziende associate coinvolte – commenta Paolo Morbidoni, Presidente dell’Ass. Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria - Per noi e per le associazioni partner è molto importante che questo binomio “cibo/territorio” sia valorizzato in tutte le sue forme, privilegiando quelle coerenti con la filosofia della “Strada dell’olio Dop Umbria” che è da sempre impegnata nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile. La pandemia sta condizionando molte attività, ma ci offre anche l’opportunità di battere strade alternative. Continueremo in autunno a proporre ulteriori esperienze su questo solco già tracciato, alla scoperta di nuovi cammini e nuove aziende e ci prepariamo a proporre nuove iniziative, per fare sempre di più dell’Umbria un laboratorio di oleoturismo di rilievo nazionale.”
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00