Turismo

Cultura del vino e della musica si incontrano

Cultura del vino e della musica si incontrano

Avviata la sinergia tra ONAV e Città del Vino per l’originale rassegna che unisce il vino e la musica durante il festival BorghiAmo. Ecco le date: 4 agosto (Morgex), 22 settembre (Chambave), 29 settembre (Donnas)

02 luglio 2021 | C. S.

Accostare l’espressività del vino a quella della musica, per una celebrazione di entrambi: è questo l’obiettivo di Barricati in Cantina, una serie di eventi settimanali durante il festival BorghiAmo, un viaggio a tappe tra 6 Città del Vino della Valle d’Aosta – Arvier, Aymavilles, Chambave, Donnas, Morgex e Villeneuve – che vuole onorare la ricchezza delle tradizioni culturali ed enogastronomiche dei borghi valdostani. Per il suo debutto Barricati in Cantina ha voluto al proprio fianco ONAV, sinergia fortemente voluta dalla Vice Presidente Teresa Bordin. 

"Il vino ha una voce forte e affascinante, adatta ad esprimersi in diversi contesti: con ONAV ci impegniamo da sempre per comunicare la cultura enologica con linguaggi nuovi e stimolanti, che ne sottolineino la versatilità – afferma Vito Intini, Presidente dell’Organizzazione. – Questa collaborazione nasce nel locale, ma ci auguriamo di poterla estendere anche a livello nazionale. La musica e il vino sono linguaggi universali e appassionanti". Barricati in Cantina è un’iniziativa che ha suscitato molto interesse, tanto che con Città del Vino si sta già pensando ad una prossima edizione nazionale.

L’evento sarà un appuntamento infrasettimanale che vedrà come protagoniste le note musicali del Gruppo Caronte con un repertorio musicale ogni volta diverso, dall’opera al rock, dai classici italiani anni ‘70 all’heavy metal, sempre però interpretati con strumentazione classica. Ad affiancare il gruppo saranno i produttori vinicoli, che insieme ad ONAV avranno l’occasione di raccontare il proprio prodotto nel contesto del borgo e del territorio.

"La musica è una delle forme artistiche più emozionanti così come il vino è un’espressione della cultura manuale dell’uomo. Questo binomio arricchisce la comunicazione di entrambi, intercettando pubblici complementari, accomunati dall’amore per le cose belle e buone". Afferma la Vice Presidente Teresa Bordin.

Barricati in Cantina è un’iniziativa che ha suscitato molto interesse, tanto che con Città del Vino si sta già pensando ad una prossima edizione nazionale.

L’evento sarà un appuntamento infrasettimanale che vedrà come protagoniste le note musicali del Gruppo Caronte con un repertorio musicale ogni volta diverso, dall’opera al rock, dai classici italiani anni ‘70 all’heavy metal, sempre però interpretati con strumentazione classica. Ad affiancare il gruppo saranno i produttori vinicoli, che insieme ad ONAV avranno l’occasione di raccontare il proprio prodotto nel contesto del borgo e del territorio.

Il binomio vino-cultura non è una novità per ONAV che, grazie in particolare all’impegno della vice presidente Pia Donata Berlucchi, attraverso il progetto di CoNVi ha portato in questi anni l’insegnamento dei valori del vino nei Licei Classici italiani. Grazie a questa iniziativa, sviluppata in incontri sulla storia e la cultura enologica come elemento identitario italiano, centinaia di studenti sono stati sensibilizzati sulla cultura del vino e il consumo consapevole.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00