Turismo
Cultura del vino e della musica si incontrano
Avviata la sinergia tra ONAV e Città del Vino per l’originale rassegna che unisce il vino e la musica durante il festival BorghiAmo. Ecco le date: 4 agosto (Morgex), 22 settembre (Chambave), 29 settembre (Donnas)
02 luglio 2021 | C. S.
Accostare l’espressività del vino a quella della musica, per una celebrazione di entrambi: è questo l’obiettivo di Barricati in Cantina, una serie di eventi settimanali durante il festival BorghiAmo, un viaggio a tappe tra 6 Città del Vino della Valle d’Aosta – Arvier, Aymavilles, Chambave, Donnas, Morgex e Villeneuve – che vuole onorare la ricchezza delle tradizioni culturali ed enogastronomiche dei borghi valdostani. Per il suo debutto Barricati in Cantina ha voluto al proprio fianco ONAV, sinergia fortemente voluta dalla Vice Presidente Teresa Bordin.
"Il vino ha una voce forte e affascinante, adatta ad esprimersi in diversi contesti: con ONAV ci impegniamo da sempre per comunicare la cultura enologica con linguaggi nuovi e stimolanti, che ne sottolineino la versatilità – afferma Vito Intini, Presidente dell’Organizzazione. – Questa collaborazione nasce nel locale, ma ci auguriamo di poterla estendere anche a livello nazionale. La musica e il vino sono linguaggi universali e appassionanti". Barricati in Cantina è un’iniziativa che ha suscitato molto interesse, tanto che con Città del Vino si sta già pensando ad una prossima edizione nazionale.
L’evento sarà un appuntamento infrasettimanale che vedrà come protagoniste le note musicali del Gruppo Caronte con un repertorio musicale ogni volta diverso, dall’opera al rock, dai classici italiani anni ‘70 all’heavy metal, sempre però interpretati con strumentazione classica. Ad affiancare il gruppo saranno i produttori vinicoli, che insieme ad ONAV avranno l’occasione di raccontare il proprio prodotto nel contesto del borgo e del territorio.
"La musica è una delle forme artistiche più emozionanti così come il vino è un’espressione della cultura manuale dell’uomo. Questo binomio arricchisce la comunicazione di entrambi, intercettando pubblici complementari, accomunati dall’amore per le cose belle e buone". Afferma la Vice Presidente Teresa Bordin.
Barricati in Cantina è un’iniziativa che ha suscitato molto interesse, tanto che con Città del Vino si sta già pensando ad una prossima edizione nazionale.
L’evento sarà un appuntamento infrasettimanale che vedrà come protagoniste le note musicali del Gruppo Caronte con un repertorio musicale ogni volta diverso, dall’opera al rock, dai classici italiani anni ‘70 all’heavy metal, sempre però interpretati con strumentazione classica. Ad affiancare il gruppo saranno i produttori vinicoli, che insieme ad ONAV avranno l’occasione di raccontare il proprio prodotto nel contesto del borgo e del territorio.
Il binomio vino-cultura non è una novità per ONAV che, grazie in particolare all’impegno della vice presidente Pia Donata Berlucchi, attraverso il progetto di CoNVi ha portato in questi anni l’insegnamento dei valori del vino nei Licei Classici italiani. Grazie a questa iniziativa, sviluppata in incontri sulla storia e la cultura enologica come elemento identitario italiano, centinaia di studenti sono stati sensibilizzati sulla cultura del vino e il consumo consapevole.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00