Turismo

Il Mercatino di Natale di Trento viene a casa tua e diventa virtuale

Quest’anno non ci potranno essere le tradizionali bancarelle, anche se il Mercatino di Natale di Trento rimane l’appuntamento più atteso. Rimane reale il grande albero con 24 mila luci ad abbellirlo

04 dicembre 2020 | C. S.

Si avvicinano le feste e nonostante lo spirito quest’anno sia indubbiamente diverso, questo tempo di attesa porta con sé tutta la magia del Natale. Mai come oggi c’è il desiderio di circondarsi di bontà e bellezza, di ritrovare serenità e calore, di vivere l’atmosfera di festa che caratterizza questi giorni.
Per questo la città di Trento si veste di luce!
Le nuove luminarie rischiarano le piazze del Natale e il Villaggio dei Bambini e per goderle al meglio si può aderire all’iniziativa Trento by Night, visite guidate alla città illuminata.
Quest’anno non ci potranno essere le tradizionali bancarelle, anche se il Mercatino di Natale di Trento rimane l’appuntamento più atteso, il vero cuore del Natale. Ecco allora l’iniziativa dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi: “Il Mercatino di Natale a casa tua”, una vetrina virtuale per curiosare tra i prodotti della tradizione… un po’ come se fossimo a spasso tra le piazze di Trento!

I canti alpini illuminano Trento
Eleganti e suggestive, le nuove luminarie che vestono di festa la città di Trento danno una sensazione di intimità e calore. Ed è proprio questo l’obiettivo: riscaldare il cuore di cittadini e turisti lungo il percorso del “Giro al Sass”, come i trentini chiamano la passeggiata del sabato pomeriggio nelle vie principali del centro. Qui l’installazione “Luci d’artista” prende ispirazione dai canti tradizionali di montagna trentini: i versi più famosi, “Quel mazzolin di fiori”, “Paganella” “Ndormenzete popin”, “La madonina”, si dispiegheranno come uno spartito luminoso.
Oltre alle vie e alle piazze del centro storico, quest’anno le luminarie decorano anche i quartieri di Le Albere e Piedicastello e, per iniziativa dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, anche il Mausoleo di Cesare Battisti sulla collina del Doss Trento, che sorge sulla riva destra dell’Adige. Uno spettacolo visivo particolare che valorizza un monumento di grande valenza storica e luogo della memoria, oltre ad offrire un panorama illuminato sull’intera città.
Passeggiando tra le vie del centro, potrà capitare di imbattersi in tante stelline di carta lucida tridimensionali appese alle finestre dei trentini… è la “Stella di luce”, iniziativa dell’Amministrazione comunale di Trento. Le famiglie della città, così come le scuole e le residenze per anziani, hanno ricevuto a casa una stella da assemblare e appendere per diventare, grazie alla luce riflessa, un punto luce per Trento.

Trento by Night, visita alla città illuminata
Per godere appieno dell’innovativa illuminazione natalizia della città, l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi organizza per la prima volta “Trento by Night”. Accompagnati da una guida esperta si va alla scoperta della storia e dei segreti della città, avvolti dall'atmosfera magica delle luci di Natale, in totale sicurezza. I tour, riservati a un massimo di 25 persone, si tengono venerdì 4, 11 e 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 19. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione.
Visto il successo degli scorsi anni, continuano le visite guidate nel centro storico cittadino anche nel periodo natalizio. L’appuntamento è per il sabato alle ore 15 all’APT in piazza Dante, l’iniziativa è a pagamento e su prenotazione.
Le guide competenti ed esperte permettono di scoprire curiosità e aneddoti sulla città e la sua storia millenaria, fatta di tradizione mitteleuropea e cultura italiana, le cui testimonianze sono perfettamente custodite, epoca dopo epoca, nei siti archeologici, nei musei d'eccellenza e nei palazzi del centro storico.

#MercatinoDiNataleACasaTua
I colori delle bancarelle, il profumo del vin brulé e l’allegria degli espositori, tutte quelle prelibatezze e quegli oggetti di artigianato alpino che a solo vederli fanno Natale. Non c’è dubbio: il Mercatino di Natale di Trento è il vero cuore delle feste e della città e quest’anno ci mancherà!
Per questo l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi presenta l’iniziativa “Il Mercatino di Natale a casa tua”. Una vetrina virtuale, un nuovo spazio di visibilità e vendita dei propri prodotti, in aggiunta ai canali di distribuzione tradizionali, a disposizione degli operatori del Mercatino direttamente nel sito web www.mercatinodinatale.tn.it.
Il tutto accompagnato dal doppio hashtag #MercatinoDiNataleACasaTua #Trento.
Entrando nella sezione del sito sembrerà di curiosare tra le bancarelle del Mercatino di Natale, si potranno osservare i prodotti, leggerne le caratteristiche e scegliere i propri regali di Natale.

24.000 luci per il grande albero di Natale
Il Natale luminoso di Trento coinvolge le piazze della città. A cominciare proprio dall’elegante piazza Duomo, una delle più belle d’Italia. Qui trovano posto il grande Albero di Natale, un abete proveniente dal Monte Bondone e addobbato con ben 24.000 luci e la sfavillante sfera luminosa, posizionata ai piedi della Torre Civica. Il Duomo, la Fontana del Nettuno, che il recente restauro ha riportato al suo originale splendore, e i palazzi simbolo della città, prendono vita attraverso particolari giochi di luce e suoni davvero suggestivi.
Piazza Lodron ospita il maestoso presepe in legno raffigurante la Natività, ideato e realizzato dagli studenti dell'Istituto d'Arte “A. Vittoria” e dell’Istituto CFP Enaip di Villazzano. Mentre un’interessante mostra open-air, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, arricchisce la bella Piazza Cesare Battisti. Si chiama “Era dicembre” e permette di rivivere eventi ed emozioni avvenuti nel mese di dicembre tra il 1960 e il 2000, grazie a filmati di famiglia, fotografie e notizie della stampa.
Piazza Santa Maria Maggiore è per tradizione la Piazza dei Bambini, un piccolo regno che grazie alla particolare ambientazione prende le sembianze di una magica fiaba. Le leggende del Trentino prendono forma infatti attraverso luci, suoni grazie a grandi immagini tridimensionali. Il Villaggio del Natale ospita la casetta di Babbo Natale, con l’immancabile bussola dove poter deporre la classica letterina, il bosco incantato e il presepe dalla Val Gardena. Inoltre, a 40 anni dalla morte di Gianni Rodari, un percorso fatto di luci fa rivivere poesie, filastrocche e favole.

Breathe 2020, colora il tuo mood con l'iniziativa "all or nothing"
Di che umore sei oggi? Puoi comunicarlo attraverso Breathe 2020, un’installazione sonora e visiva davvero originale che anima Piazza Fiera. Una sfera che attraverso l’accensione di vari colori riproduce il mood delle persone. Ognuno può accedere a una delle sette casette interattive di Luce e Suono e qui scegliere il proprio stato d’animo tra: gioia, tristezza, paura, orgoglio, rabbia, sorpresa, disgusto. La somma dei colori e dei suoni prodotti in ogni casa si riverserà nella piazza restituendo in tempo reale le scelte delle persone e amplificandone in modo unico e irripetibile il risultato visivo e sonoro. Per partecipare all’iniziativa, a cura di Confeventi e Artisti, Unione Commercio e Consorzio Trento Iniziative, è richiesto un piccolo contributo.
La sua effettiva realizzazione avverrà solo nel caso di raggiungimento del budget di 100.000 euro, costo dell’installazione, attraverso libere donazioni a favore delle professionalità e delle aziende legate al mondo dello Spettacolo Trentino. Per questo si parla di iniziativa “all or nothing”, in caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo tutte le donazioni verranno restituite in automatico e senza alcuna spesa.
I luoghi della cultura sempre connessi
In questo periodo di incertezza e chiusure, i luoghi della cultura si sono attrezzati per essere sempre connessi e in questo modo vicini al loro pubblico. È il caso ad esempio del Muse, il Museo delle Scienze di Trento che, oltre a mantenere il contatto attraverso i social, organizza eventi online gratuiti da seguire in streaming o rivedere in un secondo momento (www.muse.it).
Buoncosiglio a domicilio è l’interessante iniziativa del Castello del Buonconsiglio, un format del museo girato per raccontare con brevi video il Castello, con nuovi contributi ogni settimana. Dal 4 dicembre 2020 inoltre sono aperti anche i giardini illuminati del Castello del Buonconsiglio.
Webinar aperti a tutti vengono organizzati anche dal Museo Diocesano Tridentino, con continui aggiornamenti su attività, visite guidate e mostre, anche di rilievo internazionale come nel caso del Museo della Quarantena.

Potrebbero interessarti

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00

Turismo

In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti

26 settembre 2025 | 18:00

Turismo

I turisti internazionali amano le cantine familiari

Le cantine superano quindi gli altri luoghi di produzione di specialità enogastronomiche italiane e si piazzano in vetta davanti ai frantoi e le aziende olivicole, con i caseifici in terza posizione. La GenZ vuole visitare cantine di piccole aziende

25 settembre 2025 | 09:00