Turismo
L’Infiorata si proietta nel turismo del futuro
Il 13 e 14 giugno il Grand Tour delle Marche arriva a Castelraimondo (MC), con una tappa dedicata all’arte dei fiori. Previsto uno speciale contributo on line dell’archistar Mario Cucinella
12 giugno 2020 | C. S.
Creatività e manualità per fruire delle esperienze in tutta sicurezza! Dall’Italia cosiddetta “minore”, quella dei piccoli grandi incanti sconosciuti, nascono i germogli del turismo “sicuro” e con il rispetto dei corretti distanziamenti.
A Castelraimondo, nelle armoniose terre interne del Maceratese, il 13 e 14 giugno è di scena la suggestione dei fiori che divengono arte, con la tradizionale Infiorata del Corpus Domini, edizione del dopo Covid. Qui l’Amministrazione Comunale, in accordo con le tante associazioni di volontariato che da sempre partecipano al rito collettivo della “creazione” di immagini, sacre e non, con petali e biodiversità floreale, vara un’iniziativa del tutto innovativa, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti.
Anteprima di lusso venerdì 12 giugno al Lanciano Forum, fruibile in diretta su Facebook, con un omaggio alle imprese creative e culturali condotto da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5.
Inoltre, grazie alla rinnovata partnership tra il Grand Tour delle Marche, Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking, il 29 giugno è in programma uno speciale evento on-line con Mario Cucinella, architetto di fama mondiale e “faro guida” per i valori green e della sostenibilità.
Tappa consolidata del Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità ed ANCI Marche, quest’anno l’Infiorata si snoda in una “caccia al tesoro” che rifugge gli assembramenti e stimola l’esplorazione del borgo di Castelraimondo alla ricerca dei quadri floreali, dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico, con la possibilità di assaggiare le tipicità locali in trattorie e ristoranti, ma anche di soggiornare nelle accoglienti strutture di questo pittoresco territorio adagiato alle pendici dell’Appennino umbro-marchigiano.
Una vera e propria mappa consente al visitatore di costruirsi l’esclusivo personale percorso di visita tra le venti creazioni realizzate, a partire da sabato mattina, dai sodalizi cittadini. Non un evento quindi, ma una passeggiata esperienziale in tutta sicurezza. E non finisce qui! L’Infiorata quest’anno si vive anche sul web, con la possibilità di “interagire” e scoprire, anche da casa propria, i segreti del “fare arte con la manualità e il fascino dei fiori”.
Sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it, infatti, è possibile approfondire i dettagli dei bozzetti e le composizioni finali, ma anche conoscere l’altra novità speciale di questa edizione: le famiglie di Castelraimondo realizzeranno a loro volta dei quadri “fatti in casa”, non solo con i fiori, ma anche con altri materiali, dando libero sfogo alla tradizione con la più ampia creatività!
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00