Turismo
LA FELICE SCOPERTA DI UN MOLISE DEL GUSTO ALL’INSEGNA DELL’ECCELLENZA
Laddove si nota il coraggio nel vinificare uve Tintilia, ingiustamente trascurate fino a pochi anni fa, salvate per la caparbia perseveranza di alcuni imprenditori. Laddove si scorgono spazi importanti anche per l’olio, il tartufo bianco, e altro ancora. E dove c'è tanto da imparare e ascoltare, senza invidia
25 novembre 2006 | Mena Aloia
A volte capita. Capita di stupirsi di fronte alla bellezza della propria Regione.
E quando la regione in questione è il Molise. davvero non te lo aspetti.
Quando, qualche settimana fa, ricevetti lâinvito a partecipare ad un âEducational Tourâ promosso dallâAntica Fattoria Di Vaira, accettai con entusiasmo perché è con entusiasmo che accolgo sempre le serie azioni promozionali del territorio, ma, in verità , non credevo di dover essere âeducataâ alla scoperta della mia piccola regione.
Ed invece fin dal primo giorno mi sono ricreduta.
Ignoravo, ad esempio che sono ben 14 le aziende vitivinicole molisane che hanno avuto la giusta intuizione, e il coraggio, di tornare a vinificare le uve Tintilia.
La âTintiliaâ è un vitigno autoctono molisano a bacca rossa, ricco in polifenoli (tannini, antociani), dotato dâelevata rusticità e adattabilità alle condizioni pedoclimatiche dell'alta collina molisana, che mal si adatta alla pianura e con scarsa produttività (resa massima 80 q/ha); per tali caratteristiche é stato ingiustamente trascurato e solo l'ostinata perseveranza di pochi agricoltori ne ha impedito la definitiva scomparsa.
Sorprendente è stato poi scoprire che una piccola cooperativa di 280 soci, la âNuova Cliterniaâ è il più grande esportatore, in volume, di vino italiano in Giappone.
Ancora, lâaglianico della Di Majo Norante ha conquistato i tre bicchieri, oltre ad avere un eccellente rapporto qualità /prezzo.
Lâeccellenza non resta confinata al vino, lâolio extra vergine molisano è un altro vanto di questa terra e visitare lâazienda di Marina Colonna fa riflettere su come in una realtà geografica così poco conosciuta vi siano, invece, delle aziende conosciute in tutto il mondo perchè gestite con passione e competenza.
Ancora, il Molise è il maggior produttore nazionale di tartufo bianco, indimenticabile la passeggiata che il sindaco del piccolo Comune di San Pietro Avellana ha organizzato.
Non è un semplice e campanilistico elenco di prodotti del territorio perché dietro ad ognuno di essi vi sono delle realtà aziendali importanti capitanate da uomini e donne che, forse perché molisani, hanno il dono dellâaccoglienza.
Imprenditori che hanno capito che il valore della propria azienda non lo si comunica solo con un buon prodotto, ma anche con delle adeguate strutture ricettive.
Una foto, che non ho scattato, avrebbe ben rappresentato quanto sto dicendo. Lâimmagine che ho in mente è quella di una bambina di tre quattro anni, bionda, vestita con un elegante abito di velluto blu che ha accolto, noi giornalisti, insieme ai genitori nellâagriturismo âdei f.lli Di Giulioâ, luogo creato per meglio proporre i vini delle Cantine Borgo di Colloredo.
Sono tutte aziende il cui mercato è il mondo, però sono tutte aziende che, forse, sono più apprezzate fuori dai confini regionali.
âNemo profeta in patriaâ
Ma è un atteggiamento dannoso per tutta la collettività , laddove vi sono dei meriti è da stupidi negarli. Bisognerebbe imparare ad ascoltare ed imitare, senza invidia, coloro che portano il nome del Molise in giro per il mondo con grandi risultati.
Ascoltare Luigi Di Majo Norante, capostipite della famiglia, che con forza e convinzione sostiene che un vino deve avere la sua personalità , può al limite anche avere dei difetti, ma deve avere personalità per uscire dal gruppo dei vini sempre uguali di anno in anno senza quasi più alcun legame con il territorio e la natura che li crea sempre diversi, è una grande âlezione di marketingâ.
Molise, terra dalle grandi potenzialità , dunque.
Potenzialità mai ignorate o sottovalutate da chi questo viaggio lo ha voluto, Pasquale Di Lena.
Nome già noto nel mondo del vino e dellâolio, che da due anni e cinque mesi, dirige lâazienda Di Varia, la più grande realtà agricola del Molise con i suoi 530 ettari di terreno interamente coltivati a vite, ulivo, grano, cereali, orticole, foraggi. Ed in due anni e cinque mesi è riuscito a dimostrare lâimportanza di saper fare comunicazione.
Da realtà economica praticamente sconosciuta anche allâinterno della regione, la Fattoria Di Varia si è fatta conoscere in più occasioni non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo agire in nome della solidarietà .
Potrebbero interessarti
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Il Giardino Botanico di Oropa aperto tutti i giorni ad agosto

Programma di laboratori rivolto a piccoli e piccolissimi, quest'anno particolarmente ricco grazie al contributo del Garden Club Biella e di Fondazione CR Biella
28 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Turismo enogastronomico: dall’hospitality manager al curatore delle esperienze

Nelle microimprese è la proprietà stessa a gestire direttamente la funzione di ricezione turistica nel 73% dei casi, con figure operative spesso impiegate part-time e non dedicate in modo esclusivo al turismo
28 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le spighe verdi: i comuni rurali più virtuosi

90 località rurali potranno fregiarsi, in questa decima edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2025, rispetto alle 75 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati.
25 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica

Fondazione Arena e Veronafiere, con Vinitaly, assieme a Infront, arricchiscono l’offerta turistica promuovendo le eccellenze del territorio
19 luglio 2025 | 15:00