Turismo
A Trevi torna la festa dell'olio extra vergine d'oliva per celebrare il re dei grassi
La Capitale dell’Olio umbro festeggia l’olio nuovo e la spremitura con Festivol e la prima edizione di “FestivOl Junior”: il festival a tema olio dedicato ai bambini. In programma un “Brunch e musica”, un pranzo in un luogo speciale, incastonato nel paesaggio olivato
02 ottobre 2019 | C. S.
A Trevi, in Umbria durante il lungo weekend dal 1° al 3 novembre 2019 si celebreranno l’olio nuovo e la prima spremitura con la XIII° edizione di “FestivOl. Trevi tra olio, arte, musica e papille” l’ormai consolidato appuntamento che fa parte del cartellone di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria a partire dal 26 ottobre (www.frantoiaperti.net ).
Novità di questo anno la prima edizione di “FestivOl Junior” in programma per domenica 3 novembre. Un mini festival tutto dedicato ai più piccoli a tema olio, con un ricco programma di attività volte al divertimento e alla conoscenza, in particolar modo dell’olio extravergine di oliva e della coltura dell’olivo. I bambini potranno partecipare alla raccolta delle olive, fare merenda con “Pane e Olio”, passeggiare in centro storico con l’”Asino Bus”. In programma laboratori, letture, spettacoli, anche nei frantoi aperti in lavorazione, una vera e propria festa per tutti i bambini.
Altro appuntamento alla prima edizione sarà l’”OlioTrekking della Fascia Olivata” in programma per venerdì 1° novembre. Una camminata non competitiva alla portata di tutti gli escursionisti e degli amanti della natura, che si snoderà lungo due percorsi ad anello con partenza da Piazza Garibaldi, uno più breve di 14 Km con un dislivello di 600 metri, l’altro di 27 Km con dislivello di 1000 metri, ma entrambe studiati per far conoscere un territorio interamente segnato dalla presenza dell’olivo, colline segnate dagli oliveti che, nel loro svilupparsi, collegano perle architettoniche, storiche e artistiche tra le più belle del mondo. (Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 ottobre 2019 tramite il sito www.oliotrekking.it ).
Ad attendere i piccoli e grandi visitatori nei tre giorni poi, concerti, degustazioni guidate di Olio extravergine di Oliva, la Mostra mercato dell’Olio extravergine di oliva delle Colline di Trevi, il Mercato del Contadino con prodotti a Km 0,â la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food capeggiato dal Sedano Nero di Trevi e âda altri Presidi umbri e di molte regioni ospiti; trekking tra gli olivi che solcheranno una parte del sentiero degli ulivi, un servizio ânavetta gratuito che porterà i visitatori nei Frantoi aperti in lavorazione. In programma poi un “Brunch e musica”, un pranzo in un luogo speciale, incastonato nel paesaggio olivato.
Gli ospiti di Festivol, nei tre giorni potranno poi visitare la IV edizione della Mostra Nazionale di Bonsai che sarà ospitata presso il Complesso museale di San Francesco, con l’esposizione di oltre 120 esemplari di bonsai provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia e oltre 10 esemplari di Suiseki, delle vere e proprie sculture fatte secondo l’antica arte giapponese di disporre pietre di aspetto particolare, trovate in natura, in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la meditazione. In occasione della Mostra si terrà poi il XXII° Congresso I.B.S. del Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki. Gli istruttori presenti al Congresso terranno diversi workshop ed ospite di punta sarà l’Istruttrice Valentin Brose, giovane promessa già allieva del grande Kunio Kobayashi.â â
In occasione di Festivol verrà organizzato un momento celebrativo dei venticinquesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha avuto con Trevi la prima Presidenza.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00