Turismo

A Trevi torna la festa dell'olio extra vergine d'oliva per celebrare il re dei grassi

La Capitale dell’Olio umbro festeggia l’olio nuovo e la  spremitura con Festivol e la prima edizione di “FestivOl Junior”: il festival a tema olio dedicato ai bambini. In programma un “Brunch e musica”, un pranzo in un luogo speciale, incastonato nel paesaggio olivato

02 ottobre 2019 | C. S.

A Trevi, in Umbria durante il lungo weekend dal 1° al 3 novembre 2019 si celebreranno l’olio nuovo e la prima spremitura con la XIII° edizione di “FestivOl. Trevi tra olio, arte, musica e papille” l’ormai consolidato appuntamento che fa parte del cartellone di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria a partire dal 26 ottobre (www.frantoiaperti.net ).

Novità di questo anno la prima edizione di “FestivOl Junior” in programma per domenica 3 novembre. Un mini festival tutto dedicato ai più piccoli a tema olio, con un ricco programma di attività volte al divertimento e alla conoscenza, in particolar modo dell’olio extravergine di oliva e della coltura dell’olivo. I bambini potranno partecipare alla raccolta delle olive, fare merenda con “Pane e Olio”, passeggiare in centro storico con l’”Asino Bus”. In programma laboratori, letture, spettacoli, anche nei frantoi aperti in lavorazione, una vera e propria festa per tutti i bambini.

Altro appuntamento alla prima edizione sarà l’”OlioTrekking della Fascia Olivata” in programma per venerdì 1° novembre. Una camminata non competitiva alla portata di tutti gli escursionisti e degli amanti della natura, che si snoderà lungo due percorsi ad anello con partenza da Piazza Garibaldi, uno più breve di 14 Km con un dislivello di 600 metri, l’altro di 27 Km con dislivello di 1000 metri, ma entrambe studiati per far conoscere un territorio interamente segnato dalla presenza dell’olivo, colline segnate dagli oliveti che, nel loro svilupparsi, collegano perle architettoniche, storiche e artistiche tra le più belle del mondo. (Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 ottobre 2019 tramite il sito www.oliotrekking.it ).

Ad attendere i piccoli e grandi visitatori nei tre giorni poi, concerti, degustazioni guidate di Olio extravergine di Oliva, la Mostra mercato dell’Olio extravergine di oliva delle Colline di Trevi, il Mercato del Contadino con prodotti a Km 0,​ la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food capeggiato dal Sedano Nero di Trevi e ​da altri Presidi umbri e di molte regioni ospiti; trekking tra gli olivi che solcheranno una parte del sentiero degli ulivi, un servizio ​navetta gratuito che porterà i visitatori nei Frantoi aperti in lavorazione. In programma poi un “Brunch e musica”, un pranzo in un luogo speciale, incastonato nel paesaggio olivato.

Gli ospiti di Festivol, nei tre giorni potranno poi visitare la IV edizione della Mostra Nazionale di Bonsai che sarà ospitata presso il Complesso museale di San Francesco, con l’esposizione di oltre 120 esemplari di bonsai provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia e oltre 10 esemplari di Suiseki, delle vere e proprie sculture fatte secondo l’antica arte giapponese di disporre pietre di aspetto particolare, trovate in natura, in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la meditazione. In occasione della Mostra si terrà poi il XXII° Congresso I.B.S. del Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki. Gli istruttori presenti al Congresso terranno diversi workshop ed ospite di punta sarà l’Istruttrice Valentin Brose, giovane promessa già allieva del grande Kunio Kobayashi.​ ​

In occasione di Festivol verrà organizzato un momento celebrativo dei venticinquesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha avuto con Trevi la prima Presidenza.

Potrebbero interessarti

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00

Turismo

In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti

26 settembre 2025 | 18:00