Turismo
Anche in Abruzzo torna Cantine Aperte in Vendemmia
Il Movimento Turismo del Vino fu pioniere nello sviluppo e promozione della vendemmia da un punto di vista turistico e didattico. Terminate le “Cantine Aperte in Vendemmia” sarà il turno di quelle di San Martino dedicate al vino nuovo
20 settembre 2019 | C. S.
Dopo il successo della quinta edizione del “Cammino dei Vignandanti”andato in scena domenica 8 Settembre nelle colline teatine tra Frisa e Tollo, è tempo di “Cantine Aperte in Vendemmia”per le cantine del Movimento Turismo del Vino Abruzzo.
Sono 4 i vignaioli abruzzesi che hanno deciso di organizzare giornate di vendemmia didattica in cantina per grandi e piccini: si parte Domenica 22 Settembre a Canzano in provincia di Teramo con Tenuta Cerulli Spinozzi, quindi il 6 Ottobre appuntamento a Collecorvino in provincia di Pescara dalla Cantina Contesa e a Ortona in provincia di Chieti da Dora Sarchese. Si chiude il 20 Ottobre a Lanciano, sempre in provincia di Chieti, con Tenuta Ferrante.
Giornate in cantina all’insegna delle tradizioni contadine, della conoscenza anche da un punto di vista tecnico e scientifico della vendemmia, ma soprattutto del divertimento per giovani e famiglie.
Il Presidente nazionale e regionale del Movimento Turismo del Vino Nicola D’Auria:“In Italia si parla moltissimo di turismo esperienziale, del rendere un prodotto turistico le esperienze quotidiane che animano i diversi territori, da questo punta di vista la vendemmia rappresenta senza dubbio una delle opportunità più interessanti e concrete nel panorama italiano e come Movimento Turismo del Vino siamo stati anche in questo caso pionieri nello sviluppo e promozione della vendemmia da un punto di vista turistico e didattico. Proprio su questo aspetto il Movimento, con altre associazioni di categoria, è stato fondamentale nella regolamentazione della vendemmia didattica all’interno del decreto enoturismo dell’anno scorso”.
Poi continua sulla situazione abruzzese:“In Abruzzo siamo tra i primi in Italia per qualità di organizzazione e numero di partecipanti di Cantine Aperte a Maggio e per Calici di Stelle ad Agosto, per la vendemmia invece c’è ancora tanto da lavorare con tanti amici produttori che devono ancora organizzarsi per riuscire a conciliare il quotidiano lavoro cantina che in questo periodo è molto duro, con l’organizzazione di eventi di natura turistica e ricreativa. I numeri però ci dicono che in tutte le cantine che decidono di organizzare eventi di questo tipo ricevono richieste di partecipazione superiori a quelle previste, e questo deve essere da stimolo per tutti i vignaioli abruzzesi che da decenni propongono ospitalità di altissimo livello”.
Terminate le “Cantine Aperte in Vendemmia” sarà il turno di quelle di San Martino dedicate al vino nuovo, in programma il 9 e 10 Novembre in tutta Italia e anche in Abruzzo con i programmi consultabili dal sito del Movimento Turismo del Vino.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00