Turismo

L'idea di un distratto del turismo e dell'agroalimentare in Sicilia

Nasce la rete “Cibo in Sicilia” dove cibo sta per cultura, identità, biodiversità, che proporrà l’istanza sui distretti del cibo per il riconoscimento del “Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in Rete”

23 luglio 2019 | C. S.

È stata costituita a Catania la rete “Cibo in Sicilia” dove cibo sta per cultura, identità, biodiversità, organizzazione che proporrà, forte anche di un ampio partenariato territoriale, l’istanza all’assessorato regionale per l’Agricoltura sui Distretti del cibo per il riconoscimento del “Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in Rete” .

La rete è stata costituita nello studio del notaio Patrizia Pistorio e ne fanno parte le filiere strutturate e organizzate dell’agroalimentare, della pesca e del turismo siciliani con particolare attenzione alle produzioni di qualità certificate, in un’ottica di promozione della biodiversità, dell’eco-compatibilità, della tutela dell’ambiente, della sicurezza alimentare e del consumatore. Questi soggetti della rete: Distretto Agrumi di Sicilia, Distretto della Pesca e della Crescita Blu, Distretto turistico Dea di Morgantina, Bio Distretto Valle del Simeto, Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino Igp, Associazione Gusto di Campagna, Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Soc. Cop. Apo Associazione Produttori Olivicoli, Associazione Filiera Frutta in Guscio. Nella rete entreranno a breve anche il Bio Distretto Terre degli Elimi e il Distretto ortofrutticolo Val Di Noto. La rete soggetto è aperta all’ingresso successivo di altre realtà rappresentative di filiere strutturate dell’agroalimentare e del turismo che vorranno entrare nel “Distretto del Cibo delle Filiere e dei territori in Rete”.

Presidente della rete “Cibo in Sicilia”è Angelo Barone, imprenditore della filiera carni. Vice presidenti: Nino Carlino, presidente del Distretto della Pesca e della Crescita Blu e Francesco Ancona (anche tesoriere), in rappresentanza delle produzioni biologiche.

Il progetto del “Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete” segna, dunque, un nuovo deciso passo in avanti verso la presentazione dell’istanza di riconoscimento, così come previsto dal bando in scadenza la prossima settimana.

Il progetto di distretto del cibo si basa sull’Accordo di Distretto già approvato da tutti i soggetti che fanno parte della rete e dalle altre realtà del territorio in qualità di partner, Gal e Flag, comuni ed altri enti pubblici, le organizzazioni di categoria e dei consumatori, le associazioni di rappresentanza e tutela dell’agricoltura biologica, le realtà sociali e di promozione turistica, le singole imprese non associate a organismi di filiera già rappresentati nella Rete appena costituita. L’Accordo di Distretto definisce le modalità di cooperazione tra i sottoscrittori, obiettivi e struttura di governance del costituendo Distretto, stabilendo criteri chiari per i tanti che hanno già manifestato la propria intenzione di farne parte e chi vorrà entrare in futuro.

È in via di definizione anche il programma di Distretto che sarà alla base dell’attività distrettuale e riassumerà esigenze e progettualità di tutte le realtà coinvolte e farà parte integrante della documentazione che verrà presentata al bando regionale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

12 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00